Usura dei Denti: Cause e Sintomi

usura-dei-denti-cause-e-sintomi

Usura dei Denti: Cause e Sintomi – Danneggiamento dello smalto dentale e della dentina, sono i due fenomeni impiegati nel deterioramento dei denti.

In questo caso, differenti sono le cause che portano a questo specifico problema odontoiatrico, tra cui vediamo la presenza della carie, traumi e così via. Cosa sapere a riguardo?

Quando parliamo di usura dentale, facciamo riferimento alla perdita di smalto e di dentina, che appunto comportano notevoli disturbi agli elementi dentali, che risultano più sensibili agli stimoli caldi e freddi, e provocano dolore.

Erosione Dentale e Usura dei Denti

Moltissimi sono i pazienti che tendono a soffrire di denti consumati, e tale usura deve essere attribuita a cause differenti, come per esempio l’assunzione di determinati alimenti acidi, uso scorretto dello spazzolino da denti, erosione, sensibilità, ingiallimento e così via.

Nello specifico, l’erosione dentale è provocata dall’azione negativa delle sostanze acide che si assumono tramite l’alimentazione, che appunto a loro volta provocano l’usura dello smalto dentale. L’erosione, dunque, è provocata da una serie di abitudini scorrette, come l’eccessiva assunzione di alimenti o bevande acide.

Non tutti sanno, però, che l’erosione può essere causata persino dal reflusso gastroesofageo, una patologia che comporta l’eccessiva produzione di succhi gastrici, che a lungo andare corrodono i denti.

L’usura dei denti, invece, comporta la perdita di smalto e dentina, e ovviamente anche questa problematica è causata da fattori differenti, quali l’errato utilizzo dello spazzolino, l’assunzione di alimenti acidi, reflusso gastroesofageo e così via. Tuttavia, bisogna sapere anche che, l’invecchiamento dentale e il bruxismo possono provocare l’usura dei denti.

Cause e Sintomi

Differenti sono i fattori che provocano l’usura dei denti, come:

  • fluorosi;
  • onicofagia;
  • disturbi alimentari come anoressia e bulimia;
  • reflusso gastroesofageo e vomito;
  • sindrome di Prader-Willi;
  • bruxismo

Naturalmente, i sintomi si riscontrano nel caso di presenza di una di queste condizioni. Infatti, ogni malattia e disturbo che ti ho sopraindicato si caratterizza da sintomi differenti. Una delle cause maggiori di usura dei denti, per esempio, è rappresentata dal bruxismo, in quanto a causa del costante digrignamento dei denti, i denti subiscono traumi più o meno severi, tanto da ridurre ampiamente le loro dimensioni.

In ogni caso, per evitare che i denti si danneggino ulteriormente, si consiglia di rivolgersi il prima possibile al medico dentista, per stabilire il trattamento migliore. Nel caso specifico del bruxismo, si ha la possibilità di limitare i danni utilizzando il bite notturno.

 Denti Consumati Costi

Per fortuna, è possibile porre rimedio ai denti consumati e usurati, grazie a determinate tecniche odontoiatriche. Nello specifico, è necessario sottoporsi alla ricostruzione dentale, che ha certamente determinati costi.

Che si tratti di una carie, di traumi, devitalizzazioni mal eseguite e qualsiasi altro fattore, i denti possono subite una determinata usura e conseguenze spiacevoli. Fortunatamente, sottoponendosi a tecniche di ricostruzione, si ha la possibilità di tornare a sorridere.

Ma qual è il costo di questa e di altre tecniche per i denti usurati? Ovviamente, nel caso della ricostruzione, il prezzo varia a seconda del tipo di ricostruzione che viene eseguita, in base ai materiali impiegati e a molti altri elementi. Solitamente, l’otturazione ha un costo variabile tra gli € 80,00 e i € 120,00.

L’utilizzo di una capsula, invece, comporta un prezzo più elevato, che può arrivare addirittura a € 500,00. Quanto alla tecnica di intarsio, invece, il prezzo dovrebbe essere di circa € 250,00 e € 350,00.

Dunque, il costo della ricostruzione dentale non è unico, ma come abbiamo appena visto, questo può variare a seconda della tecnica che si utilizza e dei materiali che si impiegano. Il prezzo, quindi, aumenta a seconda della tecnica impiegata, arrivando a raggiungere persino i € 1.500 e i € 2.500 per l’impianto completo.

Ricostruzione Denti Consumati

Come ti dicevo poc’anzi, la tecnica maggiorente utilizzata per ricostruire un dente consumato e usurato, è la ricostruzione dentale, ossia un’operazione utile per i denti che hanno subito traumi, carie, devitalizzazioni sbagliate, ecc.

A differenza di altri trattamenti dentistici, la ricostruzione dentale vanta di differenti tecniche per ricostruire un dente, come per esempio l’otturazione, la ricostruzione in composito, l’intarsio dentale e l’applicazione di capsule dentali.

Nello specifico, l’otturazione viene eseguita nel caso della carie, quindi, la zona interessata viene completamente pulita e riempita con del materiale in composito estetico. La capsula, invece, viene applicata nel caso in cui il dente abbia subito danni più gravi. Invece, l’impianto dentale viene eseguito nel caso di traumi dentali piuttosto seri.

Per quanto concerne la ricostruzione dentale, dunque, questa non viene eseguita subito dal dentista, ma è necessaria prima un’accurata visita odontoiatrica per consentire allo specialista di comprendere al meglio la situazione e intervenire nel modo più corretto.

Quindi, nel caso di carie, l’odontoiatra interverrà tramite otturazione, capsula, intarsio o impianto, sempre a seconda del caso. I denti che hanno subito traumi e si presentano scheggiati, invece, vengono trattati con la capsula dentale, mentre la ricostruzione in composito viene eseguita nel caso di denti parzialmente danneggiati.

Denti Che si Sgretolano Demineralizzazione

Prima di andare a scoprire il motivo per cui i denti si sgretolano, scopriamo cos’è la demineralizzazione. Dunque, con questo termine ci riferiamo all’indebolimento dello smalto, che può essere causato da differenti fattori, come per esempio l’acidità di alcuni alimenti e bevande.

Prendersi cura dei propri denti, dunque, si rivela importante, poiché questo disturbo non può essere modificato. Per tal motivo, è opportuno lavare i denti tre volte al giorno, utilizzando un dentifricio e un collutorio antibatterici, in modo da evitare la formazione della placca batterica, la maggior causa del processo degenerativo dello smalto dentale.

E’ inoltre, importante utilizzare correttamente il filo interdentale, per eliminare qualsiasi residuo di cibo dagli spazi interstiziali ed evitare il più possibile gli alimenti, bevande e sostanze acide, poiché provocano l’erosione dello smalto.

Quindi, perché i denti si sgretolano? Lo sgretolamento dei denti, è un processo che può manifestarsi in qualsiasi periodo della propria vita, specialmente in presenza di condizioni sistemiche, come per esempio la gravidanza, lo stress, una dieta povera di vitamine e minerali importanti, ecc.

La demineralizzazione dei denti e di conseguenza il loro sgretolamento, avviene anche in presenza di carie dentarie, pulpite, depulpazione e così via. I denti, inoltre, possono iniziare a sgretolarsi fino a subire traumi più seri anche a causa della fluorosi, una malattia di tipo endemico. Tra i vari disturbi dello sgretolamento dei denti, distinguiamo persino l’erosione, il bruxismo e l’ablazione.

Naturalmente, per prevenire lo sgretolamento dei denti, è necessario prendere dei piccoli accorgimenti, e ciò vuol dire che è opportuno seguire un’alimentazione più sana e varia, che quindi comprenda vitamine e minerali in ricche quantità, evitare l’utilizzo di prodotti sbiancanti, poiché abrasivi ed evitare lo spazzolamento troppo vigoroso dei denti, preferendo allo stesso tempo uno spazzolino dalle setole più morbide.

Quindi, se hai notato che i tuoi denti hanno iniziato a sgretolarsi, cerca di individuare la causa del problema e successivamente affidati a un dentista esperto per il trattamento del disturbo.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy