Traumi ai Denti: Cosa Fare?
Traumi ai Denti: Cosa Fare? – Le lesioni traumatiche dei denti si verificano spesso come conseguenza di un incidente. La gran parte di questo tipo id lesioni provocano scheggiature dentali minori e persino gravi. E’ meno comune che il dente si stacchi completamente, ma ciò non vuol dire che non possa succedere, anche se parliamo di casi più gravi. Scopriamo come agire!
Il trattamento di questo disturbo dipende dalla tipologia di lesione, dalla posizione e dalla gravità di ogni lesione. Indipendentemente dall’entità della lesione, il dente lesionato richiede un esame immediato da parte di un odontoiatra o di un endodontista.
A volte, i denti vicini possono subire un infortunio aggiuntivo e inosservato, ma che può essere rilevato solo da un esame dentale approfondito. Gli endodontisti sono dei dentisti specializzati nel trattamento di lesioni dentali traumatiche.
Con le loro capacità, tecniche e tecnologie avanzate spesso riescono a salvare i denti colpiti da lesione. Se hai un dente rotto o ferito, la prima cosa che devi fare, è rivolgerti a un endodontista o al dentista di fiducia.
La gran parte degli endodontisti, offre una efficientissima flessibilità nell’accogliere i casi di emergenza, inclusi i fine settimana in molti casi, specialmente in quelli più gravi. Avrai sollievo dal tuo dolore e probabilmente salverai i tuoi denti, quindi agisci il più rapidamente possibile.
Cosa è il Trattamento Endodontico?
Indice
Si tratta di una cura odontoiatrica che coinvolge l’interno del dente. Dentro i nostri denti, sotto lo smalto bianco è presente uno strato più duro, che prende il nome di dentina, nella quale è presente la polpa. Contiene vasi sanguigni, nervi e tessuto connettivo, e si occupa della creazione dei tessuti duri circostanti il dente durante la crescita.
La polpa si estende dalla corona del dente alla punta delle radici, dove si collega, di conseguenza, ai tessuti che circondano la radice.
Si rivela particolarmente importante per lo sviluppo e la crescita del dente, tuttavia, una volta che i denti decidui vengono sostituiti da quelli permanenti, possono sopravvivere senza polpa. I denti, quindi, vengono nutriti dai tessuti che lo circondano.
Chi Esegue il Trattamento Endodontico?
Questa tipologia di cura odontoiatrica, viene eseguita da qualsiasi dentista, incluso l’odontoiatra generale. Sebbene, però, i dentisti generici possano eseguire procedute endodontiche insieme ad altri trattamenti dentali, spesso indirizzano i propri pazienti all’endodontista, poiché in molti casi è necessario il trattamento endodontico di tali figure professionali.
Trattamento Endodontistico
Se il dente si è scheggiato o si è fratturata la corona del dente, è probabile che il dente stesso possa essere riparato riattaccando il pezzo rotto o posizionando un riempimento di colore dentale. Se una parte significativa della corona del dente è rotta, probabilmente è necessaria l’applicazione di una corona artificiale o una capsula per ripristinarla.
Quando la polpa è nascosta o danneggiata dopo una frattura della corona, può essere necessario un trattamento canalare. Questo tipo di lesioni richiedono un’attenzione particolare.
Se, per esempio, magiare o bere alimenti e bevande troppo caldi o freddi oppure se la respirazione attraverso la bocca si rivela dolorosa, è necessario alleviare il dolore e qualsiasi altro sintomo, mordendo un panno umido, almeno fino a quando non si arriva dal dentista.
Le lesioni dei molari, come per esempio le cuspidi fratturate, i denti fratturati e così via, richiedono la cura canalare e una corona a copertura totale per ripristinare il funzionamento del dente se la crepa di estende nella radice. I denti rovinati in maniera più grave, richiedono in molti casi l’estrazione, e la sostituzione con capsula.
A seconda della lesione, l’endodontista andrà ad agire di conseguenza. Di fatti, ogni lesione e ferita, prevede un metodo di cura differente dall’altro. Solitamente, il trattamento con canali radicolari, viene impiegato per la cura dei denti permanenti che hanno subito uno spostamento.
Una lesione traumatica al dente può persino causare la frattura della radice orizzontale. La posizione della frattura determina la salute a lungo termine del dente stesso. Più la frattura è vicina alla radice, maggiori sono le possibilità di successo e di salute a lungo termine. Le fratture più vicine alla linea della gengiva sono più debilitanti per gli elementi dentali.
A volte, la stabilizzazione con una stecca è necessaria per la corretta guarigione del dente.
Il Dente Avrà Bisogno di Cure Speciali o Trattamenti Aggiuntivi?
I fattori che influenzano la salute a lungo termine del dente dopo una lesione includono:
- la natura della lesione;
- il periodo di tempo che intercorre tra l’infortunio e la cura;
- il modo in cui il dente è stato trattato dopo la ferita e la risposta del corpo.
Affidarsi a un trattamento tempestivo è molto importante soprattutto per i denti gravemente fratturati, al fine di prevenire il riassorbimento della radice.
Il riassorbimento di verifica quando l’organismo, attraverso i suoi meccanismi di difesa, inizia a respingere il tuo dente in risposta a una lesione traumatica.
A seguito di un infortunio, dovresti tornare dal dentista o dall’endodontista per un ulteriore esame e/o trattamento su base regolare per un massimo di cinque anni per garantire che il riassorbimento radicolare non si verifichi e che i tessuti circostanti continuino a guarire.