Stomatite Adulti

Stomatite Adulti – Ultimamente non riesci più a mangiare e a bere facilmente? Hai notato un arrossamento dell’interno del labbro? In questo caso, potresti soffrire di stomatite, un’infiammazione acuta del cavo orale che interessa l’interno delle guance, le gengive, la parte interna del labbro e la lingua. Scopriamone di più!

Le cause di questo disturbo del cavo orale, dunque, sono differenti, ma il più delle volte è causata da batteri o virus. Trattarla con gli antidolorifici e gli antisettici si rivela la soluzione più rapida, ma anche i rimedi naturali ti permettono di trattarla efficacemente. Come ti dicevo pocanzi, la stomatite non colpisce solo un’area della bocca, ma può interessare la lingua, le guance nella parte interna, le labbra, il palato e così via.

Cosa è

Con il termine stomatite si fa riferimento a una flogosi in forma acuta e dolorosa della mucosa del cavo orale che interessa i vari elementi della bocca come il palato, le gengive, l’interno delle guance e la lingua. Questo disturbo si caratterizza da sintomi ben precisi, e infatti, si manifesta con un’evidente infiammazione della bocca, con la conseguente formazione di lesioni ulcerate e persino con la manifestazione di afte ulcerose.

A causa della stomatite, inoltre, è possibile notare un considerevole aumento della salivazione, con conseguente ingrossamento dei linfonodi e stato febbrile. Proprio per la presenza di questi differenti sintomi, dunque, la stomatite è un disturbo parecchio doloroso, tanto che provoca problemi anche durante la masticazione. Infatti, a causa di questo disturbo, un soggetto che ne soffre ha difficoltà nel mangiare e nel bere liquidi zuccherati o a temperature elevate.

Come abbiamo specificato poco più sopra, la stomatite può essere provocata da differenti fattori, tra questi un virus o un batterio, che si manifestano a causa di una scarsa igiene orale. Tuttavia, può essere provocata anche da altri fattori, tra questi l’assunzione di determinati farmaci, come gli antibiotici. Certamente, è rappresentata da altre cause, tra cui malattie infettive, carenze vitaminiche, intossicazioni e così via.

Trattare al meglio la stomatite è possibile, sia tramite l’alimentazione che con l’assunzione di preparati antisettici o antimicrobici. Anche gli antinfiammatori ricoprono un ruolo essenziale nel trattamento delle stomatiti, perché consentono di alleviare l’infiammazione e svolgere le proprie attività più tranquillamente, riuscendo persino a mangiare con più facilità. Ovviamente, se la stomatite è provocata da una carenza vitaminica, è necessario integrare i nutrienti essenziali per notare miglioramenti.

Cosa Mangiare

Se soffri di stomatite la cosa migliore da fare consiste nel seguire un’alimentazione più leggera, in modo da accelerare il processo di guarigione. Quindi, via libera ad alimenti ricchi di ferro, frutta, verdura, alimenti contenenti elevate quantità di vitamina B12, quindi, carne bianca, pesce, cereali integrali, tuorlo d’uovo e formaggio. In caso di stomatite, inoltre, è preferibile consumare tè senza teina, tisane leggere e yogurt. Una cosa importante da tenere a mente in caso di stomatite, è la temperatura degli alimenti, che non deve essere eccessivamente alta, infatti, è necessario consumare cibi freddi come ghiaccioli, o a temperatura ambiente.

In molti casi, il processo di guarigione dalla stomatite può essere accelerato integrando nella propria alimentazione vitamine, probiotici, fermenti lattici e sali minerali, che si rivelano particolarmente importanti. Inoltre, è preferibile consumare alimenti di facile masticazione, che si rivelino morbidi come formaggi cremosi, purea, omogeneizzati, yogurt gelati, ecc.

Si consiglia di consumare il cibo in piccoli pezzi o magari trasformati in purea, per evitare che l’infiammazione si scateni ulteriormente. Per la consumazione dei cibi, inoltre, preferisci un cucchiaino, in modo da riuscire a consumare molto più facilmente piccole porzioni. Per quanto riguarda l’assunzione dei liquidi, è bene aiutarsi con una cannuccia, per evitare che le bevande entrino in contatto con la zona infiammata.

Cosa Non mangiare

Ovviamente il processo di guarigione può essere accelerato facilmente evitando l’assunzione di determinati alimenti e bevande, soprattutto quando la stomatite provoca parecchio dolore. Quindi, ti sconsiglio di assumere cibi piccanti, tenendo alla larga le salse, i peperoni e il peperoncino, compreso il curry. Evita inoltre l’assunzione di alimenti troppo salati, compresa la frutta secca.

Non consumare bevande o alimenti acidi come gli agrumi e le spremute, evitando anche l’aceto. Escludi dalla tua alimentazione, almeno fino alla completa guarigione, i pomodori e il ketchup. E, ti sconsiglio anche di assumere frutta e verdura cruda. Ovviamente, non mangiare alimenti troppo duri o ruvidi, le bevande alcoliche e cerca di non fumare.

Come abbiamo appena visto la stomatite può essere considerato un disturbo davvero fastidioso e doloroso. Prevenire è meglio che curare. Dunque, cerca di sciacquare la bocca almeno 3 volte al giorno, utilizzando un preparato a base di acqua e bicarbonato di sodio per disinfettare il cavo orale. Come sempre se vuoi aggiungere qualcosa ti invito a lasciare un commento sulla nostra pagina Facebook e farci sapere come hai rimediato in caso di stomatite. Ricorda di lasciarci un “mi piace” e di continuare a seguirci su tutti i canali social!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy