Sintomi Fluorosi: Cos’è, Rimedi, Trattamento

fluorosi-cose-sintomi-rimedi-trattamento

Quando parliamo di fluorosi, ci riferiamo un disturbo dentale a livello estetico, più nello specifico indichiamo una condizione causata da una eccessiva quantità di fluoro che utilizziamo per trattare i nostri denti: dentifricio al fluoro, collutorio al fluoro, alimentazione ricca di cibi contenenti fluoro e così via. Quali sono le cause di questa problematica? E, quali sono i sintomi per riconoscerla? Scopriamolo insieme!

Sintomi Fluorosi: Cos’è, Rimedi, Trattamento

Generalmente, un paziente affetto da fluorosi, presenta sui denti della macchie bianche, che possono essere anche gialle o marroni, oppure caratterizzarsi da elementi dentali scoloriti. Tuttavia, solo il dentista è l’unico specialista in grado di notarle. Soffrire di fluorosi potrebbe essere un “vantaggio” perché i pazienti affetti da questa condizione, tendono ad avere dei denti maggiormente resistenti alla carie dentaria.

Ma quali sono le cause di questo disturbo? Con quali sintomi si manifesta? Per quanto riguardano le cause di questo disturbo estetico degli elementi dentali, dunque, possiamo affermare che queste possono essere provocate principalmente dall’eccessiva quantità di fluoro presente nei dentifrici, nei prodotti per la cura del cavo orale e persino negli alimenti che consumiamo, in quanto anche il cibo contiene fluoro.

dentifricio-al-fluoro

Certamente, anche altre possono essere le cause attribuite alla fluorosi, come per esempio l’assunzione di eccessive quantità di fluoro durante la prima infanzia e persino il fluoro contenuto nell’acqua. Quanto all’acqua potabile, infatti, è stato dimostrato che elevati livelli di fluoro naturale presente nell’acqua rappresenta un rischio piuttosto elevato di soffrire di fluorosi.

Sintomi

Accorgersi di soffrire di fluorosi non è facile, perché le macchie bianche che compaiono sulla superficie dentale possono essere anche molto piccole alla nostra vista, e non a quella di un esperto. Tuttavia, se queste macchie sono di gialle o marroni, allora diventa visibili anche a noi, e in casi del genere rappresentano un disturbo grave.

Nelle situazioni più gravi di fluorosi, dunque, l’intera superficie dello smalto dentale si caratterizza da macchie di piccole e medie dimensioni, che possono diventare persino gialle e addirittura marroni, con conseguente indebolimento dello smalto.

Fluorosi Ossea

Sappiamo bene quanto il fluoro sia un elemento indispensabile per la salute delle ossa e dei denti, perché riveste un ruolo primario nel processo di mineralizzazione dello smalto dei denti e dello scheletro umano. Differenti sono gli alimenti che contengono fluoro e tra questi abbiamo cereali, patate, birra, carne, formaggio, pesce, spinaci, frutti di mare e persino l’acqua.

Tuttavia, se da una parte il fluoro si rivela importante per l’organismo umano, dall’altra può essere nocivo se assunto in quantità eccessive, perché potrebbe essere la causa primaria di fluorosi e provocare determinati sintomi, come la presenza di macchie bianche sui denti, che se non tempestivamente rimosse possono diventare delle cavità.

La fluorosi, dunque, è un disturbo piuttosto pericoloso per la salute umana, in quanto il fluoro in eccesso nel nostro organismo, può depositarsi nelle ossa e contribuire a frequenti rotture e fratture ossee. Molte altre, però, sono le conseguenze provocate dall’assunzione di eccessive quantità di fluoro, come carenza di minerali, irregolarità del sistema endocrino e disturbi del sistema immunitario.

Fluorosi Scheletrica

Lo sentiamo spesso dire negli spot pubblicitari quanto il fluoro sia importante per i denti e per la loro salute, tuttavia, un eccesso di questo elemento può rappresentare un disturbo vero e proprio per la salute umana, specialmente di ossa e denti. Infatti, un’eccessiva quantità di fluoro può alterare l’assimilazione vitaminica e compromettere addirittura il sistema nervoso.

macchie-bianche-denti-fluorosi

Non solo, perché anche reni, cuore e fegato possono soffrirne, in quanto se accumulato negli organi e nelle ossa può portare a calcificazioni dei tendini e delle articolazioni. Inoltre, quantità piuttosto elevate di fluoro possono provocare lo scolorimento dei denti e causare persino la fluorosi scheletrica, ossia l’indurimento anomalo delle ossa che è legato alla rigidità e a dolori frequenti delle articolazioni.

Fluorosi Trattamento

Solitamente, la fluorosi si presenta in maniera poco visibile, in questi casi non sono necessari trattamenti di alcun tipo. Tuttavia, bisogna ricordare che l’aspetto degli elementi dentali affetti da fluorosi è importante e significativo, perché solo in questo modo è possibile accorgersi di un eccesso di fluoro presente nel proprio organismo, e che può essere collegato ai problemi ossei e scheletrici.

Trattare la fluorosi in stato avanzato, quindi, si rivela importante ed è possibile farlo attraverso lo sbiancamento dei denti, oppure tramite l’applicazione di corone dentarie e persino tramite la tecnica del Bonding, un materiale che viene utilizzato per ricoprire il dente affetto da fluorosi. Anche le faccette dentali ricoprono un ruolo importante in caso di fluorosi, perché se applicate riescono a proteggere il dente affetto da un ulteriore sviluppo di fluorosi.

Rimedi Naturali

E’ risaputo che il fluoro fa bene ai denti, se però impiegato in quantità moderate. Essendo presente in moltissimi alimenti e persino nell’acqua, potrebbe rappresentare un disturbo vero e proprio, perché a lungo andare potrebbe rovinare la struttura stessa dei denti, rendendoli più fragili e macchiati.

Rimedi naturali per trattare la fluorosi non esistono, l’unica cosa importante da fare consiste nell’utilizzare un dentifricio privo di fluoro o che ne contenga una piccolissima percentuale, in modo da evitare la formazione di macchie bianche sui denti. Rimediare alla fluorosi è davvero possibile, in questo caso ti consiglio di seguire un’alimentazione più varia ed equilibrata, evitando l’assunzione di eccessive quantità di pesce, in quanto ricco di fluoro, carne, cereali, formaggi e latte.

 

igiene-orale-fluoro-bambini

Se hai notato delle piccole macchie di fluorosi presenti sui tuoi denti, allora ti consiglio di sottoporti a una immediata visita odontoiatrica, in modo da procedere insieme all’aiuto del dentista al giusto rimedio nel tuo caso. Solitamente, lo sbiancamento dentale rappresenta la soluzione migliore per un trattamento per nulla invasivo e veloce.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy