Secchezza delle Fauci

Secchezza delle Fauci

Un problema molto comune, di cui molto probabilmente anche tu hai sofferto almeno occasionalmente; parliamo di Secchezza delle Fauci, quella sgradevole sensazione di mancanza di saliva in bocca che provoca parecchi disturbi, talvolta anche difficoltà nel parlare. Si tratta quasi sempre di episodi dei quali spesso non si riesce a risalire alla Causa anche se talvolta, esaminandoti, comprendi che eri sotto stress o sottoposto a particolari emozioni. Se il problema assume caratteri di particolare insistenza e permanenza, è opportuno consultare il medico ma l’adozione di diversi stili di vita sovente è risolutivo nella Secchezza delle Fauci.

Secchezza Fauci

La Secchezza Fauci in termini medici è chiamata Xerostomia e può avere molte diverse cause, organiche, metaboliche, da farmaci o da infezioni di vario genere.

Alla base della secchezza delle Fauci c’è una produzione insufficiente di saliva da parte delle ghiandole salivari ma questo altro non è che un sintomo, in realtà. Le ghiandole salivari possono produrre meno saliva perché inibite da qualcosa.

Altrimenti queste ghiandole possono produrre saliva in quantità normale, corretta ma per qualche motivo la perdita di saliva può rendere asciutta la bocca.

Tra le Cause principali di Fauci secche si riconoscono senza dubbio:

  • Scarsa idratazione
  • Stress e ansia
  • Alcuni farmaci
  • Naso congestionato
  • Diabete
  • Radioterapia
  • Specifiche patologie

La saliva contiene enzimi digestivi e sostanze antibatteriche, per cui una sua scarsità può favorire l’insorgenza di infezioni virali, batteriche e micotiche e favorire l’insorgenza di carie.

In caso di secchezza delle Fauci è pertanto importante aumentare ancora l’igiene orale e l’idratazione.

Bocca Asciutta

Non possiamo sostenere che la Bocca Asciutta rappresenti in se una patologia, ancor meno una condizione grave ma se il problema è persistente conviene rivolgersi al medico che saprà risalire alla causa e mettere in atto eventuali trattamenti.

Spesso il medico prescriverà un gel che favorisce l’azione salivare oppure curerà infezioni o problemi autoimmuni che ne sono alla base o ancora potrà prescrivere un prodotto a base di Pilocarpina a contrasto di patologie specifiche delle ghiandole salivari.

Secchezza delle Fauci
Secchezza delle Fauci

Bocca Secca di Notte

Spesso si riscontra la Bocca Secca di notte. Questo, oltre alle cause già riportate precedentemente, sempre valide, può facilmente trovare motivazione nel naso chiuso che costringe a respirare con la bocca aperta.

Il russamento è un’altra causa possibile della Bocca Secca di Notte ma è, di fatto, una variante del naso chiuso. Si verifica, infatti, spesso in caso di raffreddore o mal di gola ma anche fisiologicamente nelle persone sovrappeso.

Bocca Secca e Amara

Capita con una certa frequenza che la Bocca asciutta si accompagni anche alla sensazione di Amaro in bocca. Questo ulteriore sintomo può essere correlato ad alcune condizioni patologiche ma sovente ha altre cause.

Tra queste, lo Stress, la Gravidanza, il ciclo Mestruale, una scorretta igiene orale, alimentazione scorretta, il Fumo, patologie epatiche, Diabete, infezioni orali, problemi alla coleciste, fino ad arrivare anche alla presenza di tumore allo stomaco.

Secchezza delle Fauci al Risveglio

Se parliamo di fatti episodici, tra le cause della Secchezza delle Fauci al risveglio troviamo certamente un’alimentazione pesante, ricca di sale, specialmente alla sera precedente oppure l’assunzione di alcoolici.

Certamente se, nel corso della notte, hai russato o comunque sofferto di Bocca Asciutta, anche al risveglio potrai notare la stessa sensazione. Molto facilmente noterai la concomitanza di labbra e lingua secca e un’alito cattivo.

L’Igiene orale adeguata è certamente uno dei primi rimedi, oltre all’adeguata idratazione.

Secchezza delle Fauci Diabete

Il Diabete è una malattia metabolica che porta come principale segnale della sua sussistenza l’aumento degli zuccheri nel sangue. Spesso chi ha il Diabete nota anche un’aumento della frequenza delle minzioni ed una particolare abbondanza delle urine.

L’organismo, nel tentativo di diluire maggiormente gli zuccheri nel sangue, richiede l’introduzione di molti liquidi che poi sono eliminati dai reni perché in quantità eccessiva. Per questo chi è affetto da diabete ha sempre una sete decisamente maggiore di una persona sana.

Nonostante l’assunzione di liquidi in quantità, questi che sono eliminati dai reni, non sono mai sufficienti a placare la sete. Le Ghiandole salivari, per rendere disponibili liquidi nella massima quantità possibile, riducono la loro produzione e questo porta alla Secchezza delle Fauci pressochè cronica nel diabete non compensato

Hai trovato interessante questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy