Salute Orale in Gravidanza

salute-orale-in-gravidanza

Salute Orale in Gravidanza – Moltissimi sono i cambiamenti che subisce una donna durante la dolce attesa. Nello specifico, il cavo orale di una donna incinta, ne risente in maniera particolare dei vari squilibri ormonali che si presentano in questo determinato periodo. Cosa sapere a riguardo? Scopriamolo insieme!

La gravidanza, è un periodo molto particolare per una donna, infatti, moltissime sono le emozioni che prova e i cambiamenti a cui va incontro. Come abbiamo appena detto, quindi, il corpo di una donna presenta differenti cambiamenti durante la gravidanza, in particolare il suo cavo orale subisce differenti modifiche, a causa della salivazione e delle modifiche che apporta nella sua alimentazione.

Linee Guida Salute Orale in Gravidanza

Quali sono i consigli pratici a cui affidarsi, in gravidanza, per avere una buona salute orale? Innanzitutto, devi sapere che la gravidanza è un momento molto particolare per una donna, tuttavia, non molte donne sanno quanto sia fondamentale una buona salute del cavo orale in questo periodo.

Se ne vuoi sapere di più, continua a leggere il nostro articolo. Dunque, una donna incinta ha molte più probabilità di soffrire di svariate problematiche del cavo orale, perché in seguito agli squilibri ormonali e ad altri cambiamenti, i disturbi possono aumentare, come scomparire del tutto.

Tuttavia, è più probabile che si soffra di svariati disturbi del cavo orale come paradontite, gengivite, sanguinamenti, dolore durante la masticazione, mobilità dentale, rigonfiamento delle gengive, alitosi, ecc.

In ogni caso, specialmente per quanto riguarda il sanguinamento gengivale e il dolore delle gengive, è necessario utilizzare uno spazzolino a setole morbide e spazzolare con delicatezza tutte le aree (per approfondire leggi https://www.sbiancamento-denti.info/scegliere-lo-spazzolino-setole-morbide-e-dure/), preferendo però l’utilizzo di un dentifricio a base erbe dal potere calmante, come per esempio l’aloe vera, la calendula, lo zinco, ecc.

Se, inoltre, durante la gravidanza si tende a soffrire di reflusso gastroesofageo o nausea, devi sapere che questi disturbi sono causati dall’aumento dell’acidità dello stomaco. E’ opportuno, adottare alcuni accorgimenti per trattare questi disturbi.

Quindi, per evitare di soffrire di alitosi o eccessiva salivazione, è necessario assumere piccole quantità di cibo durante i pasti e fare pasti più frequenti. Si rivela importante sciacquare la bocca ogni volta che si presentano nausea e vomito, preferendo acqua e bicarbonato.

Per evitare di soffrire di disturbi del cavo orale in questo delicato periodo, ti consiglio anche l’utilizzo di spazzolino da denti morbido e un dentifricio rimineralizzante, in modo da evitare la demineralizzazion dei denti.

In gravidanza, quindi, si rivela davvero importante curare il cavo orale, poiché a causa degli squilibri ormonali che si presentano, è possibile trascinarsi a lungo i vari disturbi. Dunque, anche il collutorio si rivela un elemento indispensabile per la salute del cavo orale.

Il collutorio che devi preferire, però, durante la gestazione, non deve essere a base di clorexidina, ma ti consiglio di preferirne uno realizzato con prodotti naturali, come zinco e aloe vera, perché dotati di proprietà antibatteriche e calmanti, in grado di tenere a bada le infiammazioni e i sanguinamenti.

Si rivela estremamente necessario pianificare sedute di igiene orale con il proprio odontoiatra, preferendo visite ogni due o tre mesi. E’ possibile, dunque, che in gravidanza una donna soffra di parodontite, in questo caso è necessario sottoporsi ad attenti controlli dentistici. La prima seduta di controllo deve essere effettuata durante le prime settimane di gravidanza, mentre la seconda seduta verrà stabilita dal dentista stesso, e potrebbe avvenire attorno all’ottavo mese.

Dentifricio al Fluoro in Gravidanza?

Moltissime sono le donne che durante la gestazione tendono a soffrire di problematiche dentali. L’odontoiatra in gravidanza, dunque, si rivela importantissimo, perché si occuperà della salute dentale della donna.

Cosa sapere riguardo al fluoro? Dunque, dobbiamo sapere che il fluoro è un elemento chimico, che viene ampiamente utilizzo nei composti per il trattamento dei denti, in quanto permette di rinforzare lo smalto dentale, rimineralizzandolo, ecc.

In gravidanza, il fluoro può far male al bambino? Assolutamente no! Infatti, moltissimi sono stati gli studi condotti a tal riguardo, e ognuno di questi ha dimostrato come il fluoro non sia nocivo per il feto durante la gestazione.

Tuttavia, anche durante la gravidanza non bisogna eccedere con il fluoro, poiché potrebbe comportare differenti disturbi alla neo mamma. E’ quindi preferibile optare per il fluoro a uso topico, preferendo dentifrici o collutori a base di questa sostanza.

E’ sconsigliato assumere in gravidanza, però, determinati integratori a base di fluoro, soprattutto quelli che ne contengono in elevate quantità, poiché potrebbero incrementare il rischio di fluorosi nel feto.

Curare Parodontite in Gravidanza

Curarsi in gravidanza è davvero importante per una donna. Dunque, anche per quanto concerne la salute del cavo orale, è importantissimo sottoporsi alle cure migliori, in modo da evitare conseguenze peggiori, e provocare rischi al bambino.

Curare la parodontite, dunque, si rivela molto importante, poiché se trascurata potrebbe trasformarsi in epulide gravidica, difficilmente trattabile con rimedi non professionali.

Dobbiamo sapere, che la parodontite è un’infezione cronica che può, persino, colpire l’intero cavo orale. Dunque, anche durante la gestazione si rivela un grande problema a cui bisogna prestare moltissima attenzione.

La parodontite, in gravidanza, è provocata dai batteri gram-negativi, e se non tempestivamente trattata, questi batteri potrebbero raggiungere addirittura il liquido amniotico, causando un parto prematuro o neonati deboli e malnutriti.

Con ciò, quindi, possiamo affermare che, si rivela estremamente necessario trattare i disturbi del cavo orale durante la gravidanza, specialmente quando si presentano sanguinamenti anomali delle gengive e denti poco stabili. Durante questo particolare periodo, però, una donna non ha molte possibilità di affidarsi ai medicinali, per questo motivo deve trattare il disturbo con rimedi naturali, rappresentati dall’aloe vera, dallo zinco, dalla propoli, tarassaco, ecc.

Il trattamento dentistico, è utile a bloccare il disturbo, tuttavia, ti ripeto che i medicinali devono essere impiegati con estrema attenzione. Naturalmente, prevenire è meglio che curare, quindi, ti consiglio di prestare maggior attenzione alla salute dentaria durante la dolce attesa, per evitare conseguenze peggiori.

Igiene Dentale in Gravidanza Cosa Sapere?

Hai da poco scoperto di essere in dolce attesa? Hai già iniziato a prendere le giuste precauzioni? Hai modificato il tuo stile di vita? Hai apportato cambiamenti alla tua alimentazione? Bene, e per quanto concerne la salute del cavo orale, cosa ne sai?

Devi sapere, che durante il periodo di gestazione, è importante che una donna presti maggior attenzione alla salute del cavo orale, poiché in caso contrario potrebbe soffrire di conseguenze spiacevoli e arrecare danni persino al feto.

Dunque, si rivela estremamente importante assumere fluoro, in quanto rinforza gli elementi dentali contro l’azione negativa dei batteri. E’ opportuno spazzolare i denti almeno due volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti, prima di uscire di casa o in caso di nausea e vomito.

Anche in gravidanza, il filo interdentale deve essere utilizzato, ma con una maggiore attenzione. Infatti, deve essere utilizzato con delicatezza, in modo da non compromettere la salute delle gengive, che in questo periodo tendono ad essere più delicate e a sanguinare con più frequenza.

Gli oli essenziali si rivela fondamentali per ridurre la placca batterica e il rischio di soffrire di tartaro accumulato. Inoltre, dal settimo mese di gravidanza, si possono effettuare persino dei risciacqui regolari con del collutorio a base di clorexidina allo 0,12%, per prevenire i disturbi del cavo orale.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy