Pedodonzia ed Odontoiatria Pediatrica

Dentista dei Bambini

Pedodonzia ed Odontoiatria Pediatrica – Con il termine pedodonzia ci riferiamo alla disciplina dentistica rivolta ai bambini e che si occupa della loro salute orale, a partire dai 2 ai 12 anni circa di età. L’obiettivo primario della pedodonzia, dunque, è quello di educare il bambino ma anche i suoi genitori, alla pratica di igiene orale ed alle abitudini alimentari che devono essere adottate per la prevenzione delle carie e di ulteriori disturbi.

Tuttavia, bisogna sapere che nel settore terapeutico, specialmente infantile, per conquistare la fiducia dei più piccoli ed ottenere dei risultati concludenti, è opportuno che due elementi principali siano uniti tra loro, e quindi, si rivela estremamente fondamentale che il medico e la sua equipe riescano a legare un valido approccio psicologico e una corretta prevenzione delle malattie dentali.

igiene-orale-bambini

Tramite l’approccio mentale, dunque, il pedodontista deve riuscire a far superare al bambino ogni timore relativo alle cure, procedendo quindi con il dialogo e delle terapie non dolorose. Di fatti, l’approccio medico si rivela importante, perché solitamente per i bambini sostenere delle cure mediche si può rivelare un momento impegnativo, per tal motivo si rivela estremamente necessario mettere il piccolo a suo agio, accogliendolo magari in un luogo allegro e confortevole.

Dove andare a fare la prima visita? Per scegliere il dentista per bambini migliore vicino alla tua città puoi visitare il portale di dentisti per bambini.

Igiene Orale dei Bambini

Una corretta igiene dentale, si rivela estremamente importante per i bambini, solo in questo modo, infatti, possono tenere alla larga le varie problematiche del cavo orale, che si tratti di disturbi o malattie. Una cattiva e scorretta igiene orale, infatti, potrebbe rivelarsi davvero pericolosa per i nostri piccoli, anche se parliamo di denti decidui.

Grazie alla corretta igiene orale, ogni bambino ha la possibilità di prevenire i vari problemi dentari, come la carie anche nei denti da latte. Infatti, anche nel caso di denti decidui cariati ci possono essere seri rischi per la salute dei denti permanenti. Una prematura estrazione dei denti decidui può costituire un problema per i denti permanenti, in quanto potrebbe comportare quello che nel campo odontoiatrico si definisce “sovraffollamento dentale”.

Istruire i più piccoli ad adottare una corretta igiene orale, dunque, è la soluzione ideale per mantenere e garantire una salute orale migliore. Il pedodontista, in questo caso, ha l’obiettivo di fornire al piccolo paziente, ma anche ai suoi genitori, ogni norma igienica indispensabile per prevenire e rimuovere efficacemente la placca batterica con l’utilizzo dello spazzolino. E, con regolari controlli odontoiatrici, il dentista ha la possibilità di verificare costantemente la salute dell’intero cavo orale del piccolo paziente.

Prevenzione e Trattamento

La prevenzione della carie dentale nel bambino, è di estrema importanza perché rappresenta la miglior strategia per la salute dei nostri denti, specialmente nel caso dei denti decidui o permanenti. La chiusura dei molari permanenti, in questo caso è la soluzione migliore da adottare, in quanto i molari sono i denti maggiormente esposti al rischio carie, poiché si caratterizzano da fenditure più profonde. La placca batterica, dunque, tende ad accumularsi maggiormente in questi incavi, rendendo più difficili le normali procedure di pulizia dei denti.

controllo-dentistico-denti-bambino

Grazie all’applicazione di una sorta di resina sui molari, si effettua la sigillatura, che permette di proteggere lo smalto dentale e il dente stesso dalla placca batterica e dalla carie, sino alla formazione del tartaro. Naturalmente, il bambino deve sempre prestare attenzione alle sue abitudini alimentari, masticatorie ecc, perché la resina non è permanente ma tende a consumarsi proprio in seguito alla routine del piccolo paziente. La resina, però, può essere nuovamente applicata in ulteriori sedute odontoiatriche.

Dunque, si rivela fondamentale educare il piccolo all’utilizzo dello spazzolino in seguito ai vari pasti. E’ importante, inoltre, che al piccolo venga limitato il consumo di cibi troppo zuccherati, evitando quindi caramelle, succhi di frutta, miele e cioccolato. Inoltre, è importante che questi alimenti vengano somministrati di tanto in tanto e non attraverso il biberon o il ciuccio.

La Prima Visita Odontoiatrica del Bambino

Sappiamo bene che a circa sei mesi di vita nei bambini iniziano a spuntare i primi dentini, ma quando è opportuno portarlo per la prima volta dal pedodontista? Il periodo migliore è attorno al primo anno di età. Una visita dentistica anticipata si rivela essenziale per permettere al piccolo paziente di instaurare un buon rapporto con il medico che curerà i suoi dentini.

Tuttavia, è opportuno che la prima visita venga effettuata soltanto per un piccolo controllo generale e non in seguito alla necessità di eseguire trattamenti, perché il bambino potrebbe avere timore e vivere come un trauma le visite dentistiche. Naturalmente, in seguito alla prima visita dentistica, il bambino deve essere portato a controllo dal dentista dopo 6 o 12 mesi, in modo da tenere sempre sotto controllo la condizione dei denti e del cavo orale.

L’Ortodonzia nei Bambini

Anche per quanto concerne il ramo relativo all’ortodonzia pediatrica, è importante la prevenzione. Infatti, fin dalla tenera età è possibile sottoporre il bambino a screening relativi alle funzioni occlusive, persino nel caso dei denti da latte. Infatti, grazie alla prevenzione è possibile intervenire tempestivamente nel caso di disallineamenti dentali e nel caso di alterazioni della mandibola.

dentista-dei-bambini

Grazie alla prevenzione, dunque, il pedodontista può scoprire in tempo le problematiche relative all’affollamento dentale ecc, prevenendole quindi con l’applicazione dell’apparecchio ortodontico. Hai già portato il tuo bambino dal dentista? Come sono andati i vari controlli?

Come sempre se vuoi aggiungere qualcosa ti invito a lasciare un commento sulla nostra pagina Facebook e farci sapere la tua idea a riguardo. Ricorda di lasciarci un “mi piace” e di continuare a seguirci su tutti i canali social!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy