Otturazione dei Denti

Otturazioine dei Denti

La salute dentale e più in generale della bocca, è un’esigenza di chiunque in quanto una cattiva igiene intesa nella sua accezione più generale, non solo in termini di pulizia, può provocare diversi problemi e comunque crea le condizioni per un peggioramento del quadro con conseguenze decisamente peggiori, con riflessi anche sull’organismo. Denti rotti possono provovare danni alla lingua e alla bocca, limitano l’alimentazione con difficoltà nella masticazione e quindi anche nella digestione degli alimenti.

Gli effetti delle carie

Le carie ai denti provocano un progressivo peggioramento del cavo orale anche con il rischio di insorgenza di granulomi che possono andare incontro a degenerazioni anche pericolose. Tutto questo per la trascuratezza delle carie. Ecco perché l’Otturazione dei Denti è importante.

Non sempre ci si avvede della presenza delle carie, almeno fino a quando la loro presenza si evidenzia con dolore, intolleranza al freddo o al caldo, talvolta con l’insorgenza di ascessi.

La visita di controllo periodica dal dentista consente di evidenziare la presenza della carie fin dall’inizio della sua insorgenza permettendo la risoluzione con interventi minimi.

Se la carie non viene evidenziata e curata mina la salute del dente richiedendo interventi decisamente più profondi e costosi, tra l’altro. a lungo andare una carie trascurata provoca la rottura del dente che, a quel punto, può solo essere rimosso ed eventualmente sostituito con un ponte, una protesi o un impianto dentale.

Cosa è l’otturazione dei denti

L’otturazione dentale è la chiusura di una cavità del dente con un materiale di apporto applicato dal dentista. In caso di carie il dentista provvede alla sua completa rimozione con il trapano dotato di apposite frese.

L’entità del lavoro da realizzare dipende dalla profondità della carie: in molti casi è sufficiente fresare lo smalto e la dentina ma quando la carie è più profonda occorre arrivare fino alla polpa del dente che deve essere totalmente detersa e bonificata.

Una volta ricavata con il trapano una cavità formata in modo da ottimizzare la chiusura, si applicano adeguati materiali che chiudono la cavità scavata, l’Otturazione dei Denti.

Otturazione dei Denti

Come si esegue l’otturazioine

Per prima cosa il dentista pratica un’anestesia locale con la quale viene addormentata la parte in modo che il paziente non senta alcun dolore.

In pochi minuti l’anestesia fa il suo effetto e il dentista può iniziare a trapanare il dente malato per la totale asportazione della carie.

Si procede, quindi, all’otturazione. all’applicazione del materiale di apporto con il quale si chiude il “buco” ricavato nel dente, modellando il materiale stesso dando la stessa conformazione naturale del dente.

Dopo l’indurimento del materiale, il dentista lo liscia in modo da conferire il giusto aspetto al dente otturato eliminando ogni impurità.

Cosa fare dopo l’otturazione

Alcune ore dopo l’otturazione si potrà cominciare ad alimentarsi, magari inizialmente con cibi morbidi, evitando cibi troppo freddi o troppo caldi.

Una certa ipersensibilità alle temperature può perdurare anche un mese dopo l’otturazione, non bisogna preoccuparsi per questo.

Un tempo per l’otturazione si usavano materiali metallici o resine. Oggi i metalli non si usano più sia per una quastione estetica, il metallo ha un colore grigio non tanto gradevole, sia per il rischio di presenza di mercurio, tossico.

La resina ha una durata inferiore ma consente un risultato estetico decisamente soddisfacente, indistinguibile dal dente naturale e non ha problemi di tossicità.

Hai gradito questo articolo? Commetalo subito e seguici su Facebook.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy