Numerazione Denti

numerazione-denti

Numerazione Denti – In odontoiatria i denti vengono numerati per una più semplice identificazione dei vari elementi dentali. Dunque, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha determinato un metodo di numerazione dentaria per far comprendere a chiunque, soprattutto agli specialisti, ogni informazione relativa a ogni singolo elemento dentale. Perché i denti vengono contati e in che modo?

I denti si contano in odontoiatria, perché per il dentista questo si rivela il metodo più semplice di mostrare all’esperto – chirurgo, radiografo, ecc – qual è il dente che deve essere estratto o che deve essere sottoposto a un trattamento. Quindi, la numerazione serve per identificarli più semplicemente, come se avessero un nome. Scopriamone di più!

Come si contano i denti in odontoiatria

Come abbiamo detto pocanzi, i denti in odontoiatria si contano tramite numerazione, e con uno dei sistemi più conosciuti, che divide la bocca in quattro parti:

  • semiarcata superiore destra (1);
  • semiarcata superiore sinistra (2);
  • semiarcata inferiore sinistra (3);
  • semiarcata inferiore destra (4).

In ogni semiarcata sono presenti 8 denti permanenti, che a loro volta vengono numerati con il sistema FDI:

  • incisivi – i superiori di destra vengono elencati con i numeri: 11 e 12, mentre i superiori di sinistra si indicano con i numeri: 21 e 22, gli inferiori di sinistra invece si contano con i numeri 31 2 32 e gli inferiori di destra con i numeri 42 e 42;
    canini – il superiore di destra si conta con il numero 13 mentre il superiore di sinistra prende il nome di 23, l’inferiore di sinistra è il 33 e l’inferiore di destra è il 43;
  • premolari – per quanto riguarda questi denti, dunque, i superiori a destra sono il 14 e il 15, mentre quelli superiori a sinistra sono il 24 e il 25. I premolari inferiori a sinistra sono il 34 e il 35 e gli inferiori a destra sono il 44 e il 45;
  • molari – anche questi denti vengono identificati con dei numeri, i superiori a destra sono il 16 e il 17, mentre i superiori sinistra sono il 26 e il 27, inferiori sinistra sono il 36 e il 37 e gli inferiori a destra il 46 e il 47;
  • terzi molari – i denti del giudizio vengono definiti: superiore destra 18, il superiore sinistra è il 28, inferiore sinistra è il 38 e l’inferiore destra il 48.

Invece, per quanto concerne il sistema di numerazione dentale universale, quello americano, invece la numerazione dentale risulta più semplice. Quindi, si divide la mascella superiore e la mandibola e si iniziano a contare dal numero 1 fino al numero 32 partendo dalla parte superiore destra terminando alla mascella inferiore destra giù con il trentaduesimo dente. Questo sistema di numerazione dentaria viene definito americano, proprio perché prevalentemente utilizzato negli Stati Uniti. Con questo sistema, inoltre, vengono numerati anche i denti decidui, che diversamente vengono definiti con lettere dalla A alla T.

Denti nomi e posizioni

Se ti stai chiedendo a cosa servono i denti, devi sapere che gli elementi dentali si rivelano essenziali per sminuzzare e triturare il cibo per prepararlo al processo digestivo, ma sono utili anche per la corretta fonazione. Nella bocca umana ci sono differenti tipi di denti, e ognuno di questi ha una posizione e una funzione specifica, oltre ad avere un nome diverso. Scopriamoli insieme! Dunque, la bocca umana si caratterizza da due arcate dentarie nelle quali si trovano diversi denti:

  • incisivi – sono i denti che nascono per prima durante il periodo infantile, solitamente iniziano a fare la loro comparsa attorno al sesto mese di vita, in seguito alla loro caduta vengono sostituiti con quelli permanenti. Complessivamente gli incisivi nella bocca di un adulto sono otto, quindi, ne troviamo quattro nell’arcata superiore e quattro nell’arcata inferiore. Gli incisivi, inoltre, sono posizionati nella parte anteriore e al centro della bocca;
  • canini – caratterizzano il cavo orale di un bambino e di un adulto. Per quanto concerne quelli decidui, questi iniziano a comparire attorno ai 18 mesi di vita di un neonato. Solitamente nascono prima nell’arcata superiore e poi in quella inferiore, processo che viene invertito nella dentizione permanente. Complessivamente i canini sono quattro, e quindi, due nell’arcata superiore e due nell’arcata inferiore. Si trovano agli angoli dell’arcata dentale, accanto agli incisivi;
  • premolari – proprio per il loro nome possiamo capire la loro posizione nella bocca. Dunque, compaiono prima dei molari, e si trovano tra i molari e i canini. Nella bocca umana i premolari sono otto totali, ne troviamo quattro nell’arcata superiore e quattro nell’arcata inferiore;
  • molari – considerati i più grandi di tutti gli altri, questi denti si caratterizzano da una superficie lineare. I molari appartenenti alla dentizione decidua sono complessivamente otto, e ne abbiamo quattro nell’arcata superiore e quattro nell’arcata inferiore. Nella dentizione permanente, però, vengono sostituiti dai premolari, e si trovano dietro i premolari;
  • terzi molari – definiti anche denti del giudizio, questi ultimi denti che compaiono dopo il diciottesimo anno di età fino al ventiseiesimo anno, sono in totale quattro: due nell’arcata superiore e due nell’arcata inferiore. A differenza degli altri denti permanenti che spuntano tutti, i terzi molari potrebbero anche non comparire affatto in determinati soggetti, proprio perché non servono a molto. Inoltre, se crescono correttamente potrebbero essere utili per la masticazione, in caso contrario potrebbero rivelarsi soltanto un problema.

Ogni denti, dunque, ha una funzione ben precisa e, naturalmente, il loro corretto funzionamento è determinato dalla giusta posizione. Come sempre se vuoi aggiungere qualcosa ti invito a lasciare un commento sulla nostra pagina Facebook e lasciarci un “mi piace”. Ricorda di continuare a seguirci su tutti i canali social!

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy