Mucosite: Cos’è, Cause, Sintomi e Terapia

mucosite-cos'è-cause-sintomi-e-terapia

Mucosite: Cos’è, Cause, Sintomi e Terapia – Conosciuta anche con il termine di stomatite, la mucosite è una fastidiosa infiammazione della mucosa orale e spesso si verifica nel momento in cui alcuni trattamenti, come per esempio quelli della chemioterapia, distruggono in maniera molto veloce le cellule epiteliali che ricoprono una porzione dell’apparato gastro-intestinale. A causa della mucosite, dunque, la mucosa orale è più soggetta a infezioni ed ulcere, in quanto il tessuto risulta completamente scoperto. Quali sono i sintomi di questo tipo di infiammazione? E le cause? Come si cura? Scopriamolo insieme!

Quando parliamo di mucosite, quindi, facciamo riferimento a un assottigliamento dell’epitelio sempre più spesso associato a un fortissimo arrossamento, anche intenso. La mucosite, inoltre, apporta differenti sintomi, tra i quali vediamo la presenza di sanguinamento, dolore, maggior rischio di contrarre infezioni e ulcere.

Sintomi della Mucosite

La mucosite inizialmente si manifesta con un indebolimento della mucosa, che a sua volta tende ad arrossarsi molto più facilmente fino alla comparsa delle ulcere. Le aree più interessate sono le mucose labiali, la lingua, il pavimento orale e l’interno delle guance. All’esordire dell’infiammazione, il paziente avverte forte bruciore a livello della gola, spesso seguito da sanguinamento del cavo orale e dolore intenso.

sintomi-della-mucosite

La gran parte dei pazienti affetti da mucosite, inoltre, sostiene di avere difficoltà a parlare e persino a deglutire. Nella forma più grave di mucosite, invece, è possibile avvertire sintomi piuttosto intensi, tanto da dover sottoporsi a una terapia specifica, seguita pure dall’alimentazione parenterale. Mucosite è anche sinonimo di aumento della salivazione e del muco.

Per di più, la mucosite può essere anche la causa del gonfiore gengivale, rossore, ulcere nel cavo orale, sulla lingua e sulle gengive. Per via di questa problematica, inoltre, è possibile che il paziente avverta persino una sensazione di secchezza, bruciore e dolore nel momento dei pasti. In aggiunta, quando si soffre di mucosite, è possibile che nella bocca vi si formi del pus e delle chiazze bianche, appunto contenenti questo liquido dovuto a infezioni.

Mucosite Orale

Quando parliamo di mucosite orale, solitamente, ci riferiamo a una complicanza molto frequente nei pazienti affetti da cancro, soprattutto in quelli in cura con chemioterapia e radioterapia. Come abbiamo appena visto qui sopra, diversi sono i problemi e le complicanze a cui può portare, come appunto incapacità di mangiare, parlare, problematiche a livello nutrizionale e netto aumento della possibilità di soffrire di infezioni a causa delle ulcere che vi si formano.

Moltissime, inoltre, sono le conseguenze che un paziente affetto da mucosite può subire, specialmente per quanto riguarda il suo stile e la qualità della sua vita. Di fatti, nei casi più estremi l’intero cavo orale potrebbe ricoprirsi di muco bianco, anche in abbondanti quantità, fino a provocare impossibilità nel mangiare e nel parlare. Per tal motivo, in questi casi si ricorre alla nutrizione parenterale completa, poiché non mangiando il paziente potrebbe subire notevoli carenze alimentari.

Cause e Fattori di Rischio della Mucosite

Differenti possono essere gli elementi che incidono su questa problematica, e tra questi vediamo l’abuso di alcol, il fumo di sigaretta e non solo, una scarsa igiene orale, cure contro il cancro, disidratazione, patologie dei reni, diabete, basso indice di massa corporea e persino malattie sistemiche come l’HIV e l’AIDS.

Riguardo alle manifestazioni di mucosite, è stato dimostrato che le donne siano più propense a soffrirne, soprattutto per quanto riguardano le terapie contro il cancro. Per di più, altri possono essere i fattori che possono incidere su questa infiammazione, come le neoplasie ematologiche e i trattamenti effettuati per la cura.

E’ stato rivelato persino che, la mucosite tende a manifestarsi maggiormente nei pazienti giovani rispetto a quelli anziani, sottoposti a chemioterapia e ulteriori terapie per la cura dei tumori. E’ opportuno capire i primi sintomi della mucosite, in modo da poterla trattare al meglio e ridurre le spiacevoli conseguenze ad essa legate. Di fatti, se non tempestivamente tratta, potrebbe degenerare nel giro di pochi giorni dalla sua comparsa, e portare a sintomi anche più gravi.

come-curare-la-mucosite

La mucosite orale, dunque, può provocare dolori anche intensi, essere la porta d’ingresso delle infezioni, favorire la malnutrizione, incrementare l’utilizzo dei farmaci, limitare addirittura le terapie e far aumentare il periodo di ricovero ospedaliero. Per quanto riguarda la sua comparsa, la mucosite inizia a manifestarsi dopo appena qualche giorno dall’inizio delle cure di chemioterapia, e può avere una durata anche molto lunga. Se non tempestivamente trattata, può portare addirittura alla setticemia a causa delle infezioni.

Mucosite Orale da Chemioterapia

In seguito alle prime cure di chemioterapia e radioterapia, impiegate per la cura dei tumori, è possibile che il paziente avverta bruciore del cavo orale, secchezza della bocca, difficoltà a deglutire e a parlare, complicanze infettive e molti altri sintomi legati alla mucosite. Di fatti, nel caso della chemioterapia, la mucosite orale è considerata una delle reazioni più dannose, soprattutto per quanto riguardano i tumori della testa e del collo, ma anche nei soggetti che hanno subito un trapianto di midollo osseo e in caso di tumori maligni.

La mucosite, dunque, compare nel 40% dei casi nei pazienti che sono sottoposti a cure antitumorali. Come dicevamo pocanzi, si tratta di un disturbo che presenta un notevole effetto sulla qualità di vita del paziente, in quanto va a interferire specialmente sull’alimentazione, portando persino a gravi carenze nutrizionali.

Nel caso della chemioterapia, la mucosite è associata al numero di trattamenti chemioterapici e al sistema di frazionamento della terapia contro il cancro. In caso di chemioterapia, i sintomi possono presentarsi dopo alcuni giorni dall’inizio delle cure e addirittura dopo solo due settimane, e perdurare fino a qualche settimana se non per differenti mesi. Dunque, prima di iniziare una cura con chemioterapia, è opportuno sottoporsi a un controllo odontoiatrico per verificare la situazione ed evitare spiacevoli conseguenze.

Terapia Mucosite

Nel caso di inizio della mucosite o di peggioramento dell’infiammazione stessa, è opportuno aumentare il numero di lavaggi dei denti, che devono essere effettuati ogni quattro ore fino a prima di andare a letto. Grazie a questo sistema, dunque, è possibile donare maggior idratazione alla bocca e prevenire le infezioni. Nel caso di mucosite, però, è necessario affidarsi a uno spazzolino a setole morbide e utilizzare con più delicatezza il filo interdentale.

Nel caso in cui il trattamento chemioterapico risulti molto alto, è necessario che il medico prescriva farmaci che riducano la durata di questo fastidioso disturbo. Se in seguito alla terapia la bocca dovesse diventare molto più secca, allora è necessario optare per delle gomme da masticare prive di zuccheri, oppure far sciogliere in bocca dei cubetti di ghiaccio. Se tutto ciò non dovesse bastare, il medico prescriverà prodotti sostituti della saliva.

cura-della-mucosite

Nel caso di infezioni da funghi in caso di mucosite, è possibile affidarsi a compresse solubili contenenti antimicotici, in modo da distruggere i batteri nocivi. Nel caso di peggioramento delle infezioni batteriche, virali o da funghi, la terapia della mucosite prevede farmaci come antifungini o antibiotici.

Clorexidina

Trattare la mucosite con i collutori antisettici è una buona idea, perché riescono ad evitare la comparsa di infezioni e non infiammano le gengive. Anche un collutorio naturale, magari a base di bicarbonato di sodio, acqua e sale può essere una buona soluzione per trattare i sintomi della mucosite. E’ sconsigliato, invece, l’utilizzo di collutori a base di clorexidina, perché non sembrano avere efficacia nel trattamento della mucosite.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy