Mio figlio ha paura del dentista: Cosa Faccio?

mio figlio ha paura del dentista cosa faccio

Mio figlio ha paura del dentista: Cosa Faccio? – Tutti i bambini hanno paura di qualcosa, e quasi tutti hanno paura del dentista. Soltanto sentendo il termine dentista, la gran parte dei bambini, si fa prendere da crisi isteriche, iniziano a piangere, a fare i capricci e ad inventare le scuse più banali per evitare di sedersi su quella poltrona.

La causa della paura del dentista per un bambino, può essere dovuta alle conseguenze di un trauma o del dolore che potrebbe provare, sia durante che dopo la visita. Nella gran parte dei casi, però, i genitori sono gli unici che rivestono un ruolo piuttosto importante nell’insorgenza dei timori, soprattutto i padri rivestono un ruolo essenziale nel trasferire ai figli le proprie paure. Dunque, la paura del dentista in un bambino può essere evitata, è importante che i genitori abbiano il giusto atteggiamento.

Che tu sia una madre o un padre, devi sapere che per far in modo che tuo figlio non abbia paura del dentista e che abbia fiducia in esso, devi evitare di mostrarti apprensivo e iper protettivo. Questo perché il tuo bambino, assocerà una tua emozione negativa alla sua esperienza, che crederà possa essere negativa e dolorosa.

Per questo motivo, la prima cosa da fare per evitare che il bimbo si spaventi del dentista, è prestare maggiore attenzione al proprio comportamento e alle proprie reazioni. Dunque, se hai appena letto sulla tua agenda degli impegni, che tra poche ore ci sarà la visita dal dentista, non storcere il naso, soprattutto in presenza di tuo figlio. Ma con molta tranquillità fagli capire che ha bisogno di togliere quel dentino cariato perché senno soffrirebbe di più.

Dunque, devi prepararlo alla vista come se fosse un gioco e una cosa del tutto normale, di cui non deve avere assolutamente paura. Prima di andare all’appuntamento con il dentista, inoltre, fai scegliere al tuo bambino o alla tua bambina l’abbigliamento che vorrebbe indossare. In questo modo, infatti, assocerà il dentista a qualcosa di piacevole e non sgradevole, e di cui aver paura.

Una cosa importante da fare prima di andare dal dentista, ma che dovrebbe fare anche il medico stesso, consiste nel fargli dei regalini dopo la visita, sempre se avrà fatto il bravo. Promettigli un gelato o un cioccolatino prima dell’appuntamento, sarà così felice che non si spaventerà di nulla. Il dentista, invece, potrebbe regalargli delle bolle di sapone dopo la visita, in modo da tenerlo più contento per il prossimo appuntamento.

Un’altra cosa che devi ricordare, è di non portare il tuo bambino dal dentista dopo i 10 anni, ma già verso i tre anni può fare la prima visita. Ricorda anche di non portarlo dal dentista quando inizia già a provare dolore, ma fallo prima per una visita di controllo, in modo da evitare che stia male e associ il dentista al dolore.

Quindi, ricorda sempre di rassicurarlo prima della visita con i giusti modi. Non prenderlo mai a tradimento, perché potrebbe reagire male. Quindi, preparalo per bene spiegandoli tutto quello che succederà durante la visita, se sentirà dolore, cosa sono gli attrezzi che utilizzerà il dentista e così via.

Paura del Dentista

La visita con il dentista non rappresenta certamente, per la maggior parte dei bambini ma anche degli adulti, un incontro piacevole in quanto il più delle volte si ha una vera e propria sensazione di timore e disagio, cosa che invece non accade in chi non soffre di odontofobia.

L’odontofobia è la paura del dentista, che prevede veri e propri attacchi di panico, paura nei confronti di situazioni, eventi, e oggetti specifici proprio come quelli del dentista, quali trapano, attrezzi, ago ecc.

Nel caso dei bambini che hanno paura del dentista, dunque, bisogna agire in maniera molto tranquilla. Innanzitutto, bisogna mostrarsi sereni nei loro confronti, ascoltando le loro paure e dandogli sicurezza. Un’altra cosa da fare in questa situazione, consiste nell’essere disponibile con il bambino. Infatti, non bisogna ignorare le sue paure, ma dargli tutte le spiegazioni possibili sulla visita e su quello che deve fare.

Ignorandolo completamente, non faremo altro che renderlo più insicuro. Per superare le loro paure e i loro timori, i bambini hanno bisogno di sentirsi a loro agio, sia nell’ambiente in cui si recheranno che con il medico con cui avranno a che fare.

Come combattere la paura del dentista?

Per contrastare la sensazione di paura, un soggetto odontofobico, attua delle strategie che gli permettano di vivere al meglio l’appuntamento dentistico. Tuttavia, le strategie che cerca di mettere in atto, non faranno altro che peggiorare la situazione. Un soggetto che ha paura del dentista, infatti, cerca di rimandare costantemente la visita dentistica, oppure cerca di assumere dei farmaci per automedicarsi e persino di evitare tutte le situazioni che hanno a che fare con il dentista.

Reagire in questo modo, dunque, non è assolutamente la scelta migliore, in quanto come ti dicevo poco prima, non si fa altro che peggiorare la situazione. Evitando costantemente questo appuntamento, inoltre, un soggetto odontofobico, non fa altro che rinforzare in sé l’idea che sia impossibile risolvere il problema che lo attanaglia.

Dunque, per combattere la paura del dentista non devi far altro che adottare le giuste strategie. Se per esempio hai un dente cariato, e non sai in che modo viene trattato, puoi informarti circa la tua situazione e capire in che modo il dentista andrà ad agire. In questo moto, ti avvicini alle cose di cui hai timore e potrai scoprire che effettivamente non sono niente di così spaventoso.

Se hai paura di entrare in uno studio dentistico, cerca di affidarti a un dentista di fiducia, che possa comprendere le tue paure, i tuoi timori e che possa rispondere a tutte le domande che hai da porgli.

Un’altra cosa che devi sapere per combattere la paura del dentista, consiste nel programmare una visita alla volta programmare una visita alla volta insieme al tuo dentista. Grazie a un calendario di sedute, dunque, potrai avvicinarti in maniera graduale alle tue paure, e combatterle completamente.

Nel caso di tuo figlio, ricorda di tenere sempre a freno le tue paure e la tua agitazione. Cerca di non mostrarti mai agitato davanti a tuo figlio durante la visita dentistica. Se tuo figlio è talmente spaventato e non riesce ad aprire la bocca appena seduto sulla poltrona, il dentista non ha più pazienza e tu faresti qualsiasi cosa pur di evitare scene imbarazzanti, ricorda che in questo caso il problema non è sempre il bambino.

Il bambino, infatti, reagisce in questo modo perché sente l’agitazione dell’adulto, dunque, si sente timorosi o insicuro. In una situazione del genere l’autocontrollo del genitore è importante per creare un clima sereno e tranquillo intorno al piccolo. Per tal motivo bisogna evitare di dire frasi che possano farlo sentire in imbarazzo o altro.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy