Mal di Denti Cosa Fare?
Quando si ha Mal di Denti tutto va male, anche perché spesso il dolore si irradia alla testa, alle orecchie, persino agli occhi. Le caratteristiche del dolore possono essere diverse in funzione della causa e segnala sempre che qualcosa non va, che esiste un problema di competenza del dentista a cui occorre sempre rivolgersi. In molti casi il dolore è talmente intenso che non si può attendere l’appuntamento dal proprio dentista di fiducia. In questi casi in molte ASL esiste un Pronto Soccorso odontoiatrico cui ci si può rivolgere per un intervento urgente ma in attesa del dentista puoi fare qualcosa. Cosa Fare?
Quali sono i tipi di Mal di Denti
Indice
Il mal di denti è come la bombola del gas che finisce sempre quando tutto è chiuso; sembra una cosa voluta: il Mal di Denti arriva di sabato o domenica o durante un ponte festivo, quando trovare il dentista è impossibile.
Se nella tua zona il Servizio Sanitario non ha previsto un servizio di pronto soccorso odontoiatrico, devi cercare di fare qualcosa per alleviare il dolore in attesa del dentista ma per fare questo devi prima capire l’origine del dolore che richiede approcci diversi.
La sensibilità dentale
Uno dei dolori più comuni è quello che si origina ingerendo cibi o bevande troppo fredde o troppo calde. Il dolore è intenso ma generalmente con un carattere di assoluta transitorietà.
Sarà sufficiente evitare le condizioni che scatenano il dolore ma poi bisogna rivolgersi al dentista in quanto quasi sempre all’origine c’è un’erosione dello smalto o una retrazione del colletto gengivale.
Carie e pulpite
Probabilmente non c’è una persona che non ha mai provato il dolore causato dalla carie o dalla pulpite. Il dolore è intenso e duraturo, spesso aggravato anche in questo caso da cibi caldi o freddi, dalla masticazione ma anche da cibi particolarmente dolci o salati.
Per avere sollievo bisogna ricorrere a farmaci antidolorifici come i FANS ma può anche andare bene il classico Paracetamolo in dosaggio da 1g . La causa è la presenza di una carie che può anche essere tanto approfondita da essere arrivata alla polpa del dente.

Il Dente del giudizio
Il dolore causato dal dente del giudizio è uno dei più intensi e insopportabili. La causa è una forte infiammazione e il dolore si estende a tutta l’arcata dentale interessata, irradiandosi fino all’orecchio e spesso causando anche gonfiore delle ghiandole del collo.
Trattandosi di un’infiammazione è consigliabile assumere farmaci antinfiammatori, tra cui il più utilizzato e anche il più presente nelle case è l’Ibuprofene sotto i suoi diversi nomi commerciali.
Rimedi semplici
A parte i farmaci che si possono assumere in attesa dell’intervento del dentista, alcuni rimedi naturali e semplici possono dare sollievo. Tra questi, ad esempio, succhiare un Chiodo di Garofano che ha proprietà anestetizzanti. Non fa certo male e ti può aiutare parecchio.
Altro rimedio utile è l’infuso di Malva che trovi comunemente anche nei supermercati e nei negozi di alimentari. La Malva ha effetto antinfiammatorio, per cui è utile per contrastare il dolore causato da infiammazione, ad esempio quello da gengivite.
Spesso la presenza di batteri nella bocca può peggiorare il tuo mal di denti, l’uso del collutorio può aiutare ad alleviare il dolore.
Se è presente un ascesso la cura consiste in somministrazione di antibiotico ma questo deve essere prescritto dal medico assolutamente, non devi assumerlo di tua iniziativa.
Hai trovato utile questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.