Macchie Bianche sui Denti: Cause, Sintomi e Rimedi

macchie-bianche-sui-denti-cause-sintomi-e-rimedi

Macchie Bianche sui Denti: Cause, Sintomi e Rimedi – La salute della nostra bocca è estremamente fondamentale, soprattutto perché ci permette di non soffrire di determinate malattie dentali e ci consente di avere un sorriso sempre luminoso e smagliante. Dunque, risulta essenziale curare la propria igiene orale per mantenere sempre in salute i denti e l’intero cavo orale.

A volte, però, può succedere che sui denti si formino delle macchie bianche, per quale motivo compaiono? Come bisogna agire? In questo articolo scopriremo insieme cosa sono le macchie bianche sui denti, come si formano e quali sono i rimedi più giusti per trattarle efficacemente.

Macchie Bianche sui Denti: Come si Formano?

Le macchie bianche sui denti sono una problematica comune a un sacco di persone, anche se spesso è sconosciuta l’origine della loro formazione. A differenza di quanto si pensa, però, le macchie bianche sui denti non vengono trattate con una semplice detartrasi, ma per la loro rimozione è previsto un altro tipo di trattamento.

cause-sintomi-fluorosi

Di fatti, le macchie bianche che compaiono sulla superficie dentale, non sono altro che delle alterazioni dello smalto dentale. Quindi ci riferiamo a una problematica che non compare a causa di un determinato tipo di alimentazione, ma viene provocata spesso da traumi che il paziente può subire durante l’odontogenesi. Tuttavia, questa non è l’unica causa legata alle macchie bianche sui denti, in quanto possono essere provocate persino da una maggiore quantità di fluoro.

Dunque, a causa di un’eccessiva assunzione di fluoro, dovuta all’utilizzo di un determinato tipo di dentifricio oppure all’assunzione di alimenti contenenti elevate quantità di fluoro, soprattutto durante il periodo in cui si sviluppano i denti, lo smalto dentale si altera notevolmente e sopraggiunge la fluorosi dentale.

Naturalmente, dobbiamo specificare che la fluorosi non è l’unica causa che porta alla formazione delle macchie bianche sui denti, in quanto molti altri sono i fattori che possono incidere. Di fatti, una delle cause della formazione delle macchie bianche sui denti, può essere attribuita alla carie dentale, ma anche a una scarsa mineralizzazione dei denti, e persino alla limitata quantità di calcio presente nei nostri denti.

Le macchie bianche sui denti provocate dalla fluorosi, però, risultano permanenti e a loro volta vengono catalogate in categorie differenti tra loro:

  • fluorosi leggera – le macchie che si formano sullo smalto dentale si caratterizzano da piccole dimensioni, assomigliando molto a dei piccoli punti;
  • fluorosi abbastanza lieve – in questo caso lo smalto dentale presenta macchie distribuite irregolarmente su tutta la superficie;
  • fluorosi lieve – ci riferiamo a una tipologia di fluorosi che presenta macchie dalle dimensioni più grandi, e si formano sulla gran parte della superficie dello smalto dentale. In questo caso il loro colore è un bianco opaco;
  • fluorosi moderata – in questo caso le macchie sono abbastanza scure, tendenti a una colorazione più bruna e si formano sull’intera superficie del dente;
  • fluorosi grave – contrariamente alle altre tipologie, questo tipo di fluorosi si contraddistingue per la maggiore gravità, tanto che parliamo di ipoplasia. Nel caso più grave di ipoplasia, i denti diventano molto più fragili con tendenza a spezzarsi e fratturarsi con più facilità. E, le macchie dovute a questo tipo di fluorosi risultano più scure e possono interessare l’intera superficie dentale.

Sintomi della Fluorosi

A differenza di altre problematiche dentali come le carie, oppure la parodontite ecc, la fluorosi non presenta dei sintomi ben specifici, ma si caratterizza solamente dalla presenza di macchie bianche sulla superficie dentale. A seconda della loro gravità, le macchie bianche variano per forma e colore.

visite-ortodontiche-prevenire-macchie-sui-denti

Dunque, questo disturbo dei denti è completamente asintomatico, se non per la presenza di queste macchie bianche che si formano sulla superficie dei denti e, che variano a seconda del colore e della loro forma.

Rimedi per le Macchie Bianche sui Denti

Come dicevamo all’inizio di questo articolo, le macchie bianche che si formano sulla superficie dentale, non si trattano con la detartrasi e nemmeno con lo sbiancamento dei denti. Anzi, il miglior metodo per trattarle, consiste nel sottoporsi a determinate procedure di tipo estetico come, per esempio, l’applicazione delle faccette dentali che ricoprono completamente la superficie del dente o dei denti macchiati.

Se, però, le macchie bianche sulla superficie dentale sono provocate da altri disturbi come le carie, oppure dalla scarsa mineralizzazione dentale, o ancora per una limitata quantità di calcio, è opportuno chiedere spiegazioni al proprio dentista di fiducia, in modo da capire come agire sulla problematica.

Se le macchie bianche sono provocate da una scarsa quantità di calcio, allora, è necessario affidarsi a rimedi del tutto naturali, sempre sotto consiglio del medico. In questo caso, è possibile adottare un dentifricio a base di calcio e ulteriori elementi, oppure scegliere un dentifricio a base di bicarbonato, oppure ancora assumere alimenti ricchi di calcio e altri minerali.

Prevenire le Macchie Bianche sui Denti

Prevenire è meglio che curare, anche in questo caso! Dunque, seppure non rappresentino un gravissimo problema, almeno nei casi lievi, è meglio prevenirle che curarle, anche perché le cure potrebbero essere molto costose.

Per prevenire le macchie bianche sui denti, quindi, è opportuno seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, evitare l’assunzione di integratori alimentari a base di minerali essenziali, ma cercare di assumerli tramite un regime alimentare più sano.

Prevenire, quindi, le macchie bianche sui denti è abbastanza semplice. E’ opportuno evitare di fumare, perché il fumo incrementa le possibilità di poterne soffrire. Inoltre, è possibile prevenirle anche grazie a una corretta igiene orale, dunque, ricorda di lavare i denti dopo ogni pasto.

come-prevenire-le-macchie-bianche-sui-denti

Un altro buon metodo per prevenire le macchie bianche sui denti, è rappresentano dalla riduzione di caffeina e teina. Infatti, questi due componenti presenti nel caffè, nel e in altre bevande, possono compromettere seriamente la colorazione naturale dello smalto dentale ed essere la causa della formazione delle macchie bianche.

Cerca di evitare l’assunzione di caramelle e junk food, e cerca anche di bere molto durante il giorno. Prevenire le macchie bianche sui denti è semplice. Di fatti, grazie a regolari controlli ortodontici puoi tenere sempre in salute l’intero cavo orale.

Anche tu hai sofferto di macchie bianche sui denti? Sei riuscito a contrastare in qualche modo questo problema? Se sai qualcosa a tal riguardo facci sapere il tuo pensiero lasciandoci un messaggio su Facebook, e non dimenticare di seguirci su tutti i canali social!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy