Lingua Bianchissima

lingua-bianchissima

Lingua Bianchissima – Sicuramente, ti sarà capitato almeno una volta di aver notato un sintomo strano del tuo cavo orale: la lingua bianca. A cosa è dovuta? Quando si è affetti da lingua bianca, cosi normalmente chiamata, si è in presenza di un fenomeno assai diffuso e che non deve destare preoccupazione. Le cause di questo disturbo possono essere svariate: dalla cattiva digestione all’accumulo di tossine e batteri, da un’irritazione della lingua fino al fumo di sigarette, e così via. Scopriamone di più!

A cena hai mangiato in maniera più pesante e al risveglio ti sei accorto di una strana patina bianca sulla lingua? Naturalmente, in questo caso è dovuta alla scorretta alimentazione. Nel caso sia dovuta all’eccesso di tossine nel sangue, deve essere assolutamente eliminata in modo da permettere all’organismo di potersi depurare. Quali sono i rimedi nel caso di lingua bianca? Come agire?

Lingua Bianca Cause

Come abbiamo visto pocanzi, la patina bianca che si forma sulla lingua può essere attribuita a svariati fattori, proprio come un’alimentazione ricca di grassi. Infatti, in questo determinato caso, i lipidi provocano l’alterazione della flora batterica, con un conseguente deposito di muco bianco sulla superficie linguale. Ovviamente, però, bisogna ricordare che la formazione della patina bianca sulla lingua, non è provocata soltanto da un regime alimentare ricco di grassi, ma dalla scorretta alimentazione.

Le cause della lingua bianca, inoltre, si possono attribuire a un’alterazione del metabolismo, e in casi del genere il motivo principale deve essere ricercato nello scorretto funzionamento di alcuni degli organi interni come lo stomaco o il fegato. Le cause di questo fenomeno sono diverse, una può essere attribuita al clima, e può manifestarsi nel caso di freddo o di umidità.

Questa condizione del cavo orale, però, può essere provocata persino da una micosi che colpisce la bocca andando ad alterare, di conseguenza, la regolare composizione batterica. In questo caso, però, non devi preoccuparti di nulla, perché grazie alla giusta cura farmacologica è possibile rimuovere la patina bianca e il fungo che ha provocato la micosi.

Tra le cause della lingua bianca riconosciamo anche la scarlattina, che si manifesta con maggior prevalenza nei bambini. Fortunatamente, anche in questo caso e persino se noti la presenza di piccole protuberanze sulla lingua del bambino, non devi preoccuparti più di tanto, perché nel giro di pochi giorni il sintomo tende a scomparire completamente.

Tra le possibili cause della lingua bianca distinguiamo pure la leucoplachia, anche se in questo caso parliamo di un fenomeno più severo. Leucoplachia, è il termine ce viene impiegato per indicare un’infezione seria che provoca disturbi di diverso tipo tra cui una sottile patina bianca sulla superficie della lingua. Riconoscere la leucoplachia, però, potrebbe essere difficile ma se oltre alla patina bianca sulla lingua noti anche la presenza di striature rosse, allora, potresti essere affetto da questo disturbo.

Anche la scarsa igiene orale, il fumo di sigaretta, le bevande alcoliche, l’assunzione di determinati farmaci tra cui gli antibiotici e la candidosi orale, possono essere la causa principale della lingua bianca. Se in alcuni casi però non deve destare preoccupazione, in altri casi dovrebbe essere considerata come la spia di patologie più serie.

Alitosi

Il sintomo della lingua bianca è piuttosto diffuso sia tra i più giovani che tra gli adulti, e la sua insorgenza deve essere attribuita principalmente a cause che non devono destare grande preoccupazione, come nel caso di scorretta alimentazione. Naturalmente, è opportuno iniziare a preoccuparsi se questo sintomo non è più occasionale ma cronico, e in questo caso bisogna rivolgersi a un medico per scoprire la causa e porre rimedio.

L’alito cattivo è un disturbo molto frequente nelle persone che soffrono di lingua bianca. Di fatti, sulla lingua di un soggetto che soffre di patina bianca, che può tendere anche al giallastro e presentare piccoli punti rossi, si accumulano batteri, lieviti e funghi che, di conseguenza, aumentano il rischio di soffrire di svariate infezioni o problemi più preoccupanti della lingua.

In questo caso, dunque, se noti una persistente patina bianca sulla lingua, la causa dell’alitosi deve essere attribuita alla scarsa igiene orale, oppure a malattie vere e proprie in altri casi. Evitare l’alito cattivo in caso di lingua bianca è possibile grazie alla giusta idratazione, perché sappiamo bene quanto una scarsa idratazione o un regime alimentare ricco di zuccheri e lipidi possano influire sull’alitosi peggiorandola notevolmente.

Dunque, è consigliabile bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, perché solo in questo modo si ha la possibilità di mantenersi idratati, mantenere la bocca fresca e un alito sempre profumato. Ricorda, però, che persino le cattive abitudini alimentari possono essere la causa della lingua bianca e dell’alito cattivo, e per tal motivo è opportuno consumare maggiori quantità di frutta e verdura, che contenendo acqua al loro interno idratano al meglio l’organismo e il cavo orale.

Un valido aiuto nel caso di lingua bianca e alitosi, lo ricoprono i fermenti lattici vivi, che riescono a reintegrare la giusta quota di batteri buoni a livello intestinale, prevenendo persino l’insorgere di candidosi, funghi e così via.

Rimedi

Naturalmente, prima di porre rimedio a questo disturbo, è opportuno comprendere la causa che l’ha scatenato in modo da trovare il trattamento migliore a seconda delle proprie esigenze. In molti casi, quando si soffre di lingua bianchissima, è possibile soffrire di ulteriori sintomi come irritazione, bruciore e alterazione del gusto dei cibi. Dunque, la prima cosa da fare è rivolgersi al medico per trovare insieme la causa e stabilire il rimedio migliore.

Quindi, dato che le cause della lingua bianca possono essere svariate, i rimedi da adottare devono essere adeguati alla problematica. Tuttavia, non si esclude la possibilità di poter rimediare con soluzioni del tutto naturali. Dunque, i probiotici rappresentano una delle soluzioni migliori per il trattamento della lingua bianca, perché aiutano a bilanciare i batteri e a limitare lo sviluppo della candida.

Tra i vari rimedi abbiamo anche l’olio di cocco, che in situazioni del genere si rivela un valido rimedio per eliminare completamente i batteri dal cavo orale. Dunque, l’olio di cocco assorbe le tossine dal cavo orale pulendo e disinfettando tutta la bocca. Tra le varie soluzioni per eliminare la patina bianca sulla lingua, è possibile utilizzare persino il bicarbonato di sodio, che oltre ad agire come esfoliante, elimina l’acidità, disinfetta il cavo orale e mantiene stabili i livelli di pH dell’intero cavo orale.

Sai che puoi porre rimedio a questa situazione adottando persino del sale marino? Infatti, questo minerale vanta di moltissime proprietà, proprio come quella antibatterica, e dunque, viene impiegato per eliminare la carica batterica dalla lingua ed esfoliare l’intera superficie linguale oltre che il cavo orale.

Infine, tra i vari rimedi da adottare per eliminare la patina bianca dalla lingua e attenuare i sintomi come l’irritazione, è possibile impiegare l’aloe vera, che a sua volta vanta di proprietà antimicotiche, antibatteriche e persino antinfiammatorie. Dunque, si rivela piuttosto utile nel trattamento della lingua bianca, perché aiuta a curare le irritazioni e a rimuovere le cellule morte.

Il metodo migliore per utilizzarla consiste nell’assumere un cucchiaino di aloe almeno tre volte al giorno e fino al momento in cui la patina non scompare completamente. Naturalmente, anche la corretta igiene orale è la soluzione migliore per contrastare e prevenire la lingua bianca. Come sempre se vuoi aggiungere qualcosa ti invito a lasciare un commento sulla nostra pagina Facebook e farci sapere la tua idea a riguardo. Ricorda di lasciarci un “mi piace” e di continuare a seguirci su tutti i canali social!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy