Infezioni al Dente: Cos’è, Quali sono le Cause e Come si Cura

infezioni-al-dente-cos'è-quali-sono-le-cause-e-come-si-cura

Infezioni al Dente: Cos’è, Quali sono le Cause e Come si Cura – Le cause di un’infezione dentale possono essere tante e tutte diverse tra loro; per fortuna esistono diversi metodi per poterle contrastare.

L’infezione dentale è dovuta alla scarsa igiene orale, e quindi, alla proliferazione dei batteri che attaccano l’intero cavo orale.

Tuttavia, si rivela estremamente importante curare l’infezione dentale per evitare di incorrere in rischi più gravi.

Tra le cause principali, dunque, c’è la carie non curata.

Di fatti, se la carie non viene curata in tempo, a lungo andare può portare molteplici problemi al dente, proprio come l’infezione e addirittura la necrosi del dente.

Di fatti, se la carie non viene tempestivamente guarita, raggiunge la polpa dentaria provocando infezioni anche molto serie, che potrebbe diffondersi a tutti i tessuti che circondano il dente.

come-curare-infezione-al-dente

La causa dell’infezione dentale, però, non deve essere attribuita soltanto alla carie, ma anche altri disturbi possono portare ad essa, proprio come l’infiammazione gengivale e persino la parodontite.

Anche in questo caso la causa è scatenata dai batteri che vanno a danneggiare la gengiva. Se invece soffri di parodontite e non tratti tempestivamente il problema, allora, l’infezione potrebbe scatenarsi dalle tasche parodontali.

Devi sapere anche che, l’infezione dentale può essere causata persino da traumi o piaghe che si formano direttamente sulla gengiva.

Una delle cause potrebbe essere attribuita all’ascesso dentale. ossia un accumulo di pus, dovuto dai batteri e altre sostanze, che si manifesta nei tessuti che circondano il dente.

Sintomi

Naturalmente, l’infezione dentale si caratterizza da sintomi ben precisi, anche se in alcuni casi può essere addirittura asintomatica.

Quanto ai sintomi, l’infezione al dente, provoca forte dolore e problematiche nel mangiare. Il dolore che si manifesta, risulta continuo e pulsante, ma viene provato anche quando si tocca tocca gli altri denti, quindi, nella masticazione.

Il dolore provocato dall’infezione al dente, si accentua quando si mangiano determinati cibi o bevande, come quelli troppo freddi o troppo caldi, provocando addirittura un cattivo odore e sapore in bocca, provocati proprio dall’infezione.

Tra i sintomi dell’infezione al dente, distinguiamo pure l’arrossamento e il gonfiore delle gengive e il sanguinamento.

Come Curare l’Infezione al Dente

Per evitare di soffrire spesso di infezioni dentali, è opportuno recarsi regolarmente dal dentista per accurate visite odontoiatriche.

Naturalmente, una buona igiene orale è il miglior metodo per evitare di soffrire di infezioni dentali.

La fase iniziale della cura dell’infezione dentale, dunque, prevede la terapia farmacologica, che contrasta la proliferazione batterica, che potrebbe diffondersi in tutto l’organismo.

In caso di terapia farmacologica, sono indicati gli antibiotici che riducono notevolmente l’infezione, e in alcuni casi vengono prescritti anche gli antiflogistici che calmano l’infezione stessa.

In caso di infezione al dente, quindi, la terapia farmacologica da seguire, però, deve essere abbinata al trattamento di rimozione della causa che ha scatenato l’infezione.

Se l’infezione è causata dalla carie dentale, allora, il dentista andrà ad effettuare una cura canalare, in modo da rimuovere la polpa e pulire completamente i canali radicolari. In seguito a questa tipologia di cura, viene ricostruito il dente.

La terapia antibiotica ha un solo obiettivo: ridurre la proliferazione batterica patogena parodontale se si soffre di ascesso, oppure di parodontite che non risponde al trattamento meccanico, a gengiviti o parodontiti necrotizzanti oppure a parodontiti di tipo precoce.

I medicinali che vengono impiegati nel trattamento dell’infezione dentale sono:

  • metronidazolo;
  • amoxicillina;
  • tetracicline;
  • ciprofloxacina;
  • metronidazolo + amoxicillina;
  • metronidazolo + ciprofloxacina.

Naturalmente, lo schema e la durata del trattamento sono strettamente stabiliti dal medico dentista.

Se invece l’infezione è causata dalla parodontite, e dunque dall’infiammazione delle gengive, è necessaria la pulizia dei denti, con la quale si va a rimuovere efficacemente il tartaro accumulato, ossia il principale responsabile della diffusione batterica. Se quindi la causa dell’infezione è la parodontite, il dentista andrà ad agire tramite il curettage gengivale.

antibiotici-infezione-al-dente

Naturalmente, in ogni caso per essere efficace la cura antibiotica deve essere associata a una accurata igiene orale, in modo da eliminare completamente la placca batterica, causa principale del tartaro e delle infezioni dentali.

Come sempre se vuoi aggiungere qualcosa lascia il tuo commento su Facebook e non dimenticare di seguirci su tutti i canali social!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy