Granuloma Dentale: Rischi, Conseguenze e Antibiotico da Usare

granuloma-dentale-rischi-conseguenze

Il granuloma dentale rientra tra le possibili infiammazioni presenti nella bocca. Tendenzialmente, attacca l’apice radicale e i tessuti circostanti.

Uno dei motivi scatenanti del granuloma dentale è un’invasione batterica, che può essere stata scaturita dalle carie, dalle fratture dei denti o da scheggiature dentali.

Il granuloma non è affatto da sottovalutare, ma, anzi, va tenuto sotto controllo, poiché se non curato, può portare a necrosi della polpa radicolare.

Il problema del granuloma dentale è che sostanzialmente è asintomatico; l’infezione cronicizza da subito e il paziente avvertirà dolore in ritardo, quando la situazione è già precaria. È bene, dunque, farsi controllare spesso dal dentista.

Antibiotico Per Granuloma Dentale

Esiste un antibiotico che possa curare il granuloma dentale?

Una terapia antibiotica non è molto raccomandata, poiché il granuloma dentale è un’infezione cronica. Per questo, il granuloma dentale segue una terapia precisa, che lo tiene sotto controllo: se esso dovesse peggiorare, fino a scoppiare, i batteri invaderebbero l’ambiente circostante, fino a causare setticemia.

Per combattere il granuloma, si ricorre alla devitalizzazione del dente. Tuttavia, è possibile che il granuloma si formi anche su un dente devitalizzato; in tal caso, si può ricorrere all’apicectomia, ovvero la rimozione chirurgica dell’apice radicolare del dente in cui è presente l’infezione.

Non è escluso, però, che il granuloma possa continuare a causare disagi: in questo caso, si procede con l’estrazione del dente.

Il Granuloma Dentale è Pericoloso?

Quali sono i tipi di granuloma dentale più comuni?

La classificazione del pericolo del granuloma dentale dipende dal disturbo stesso. Si possono distinguere tre tipi di granuloma tra tutti, che sono i più comuni.

  • Granuloma dentale semplice: questo tipo di granuloma interessa l’apice della radice. La dimensione è di circa un centimetro. Non presenta particolari disagi e non risulta pericoloso per la bocca. Va, ovviamente, curato e tenuto sotto controllo.
  • Granuloma ascessualizzato: sostanzialmente, si tratta di un ascesso dentale cronico. Si sviluppa internamente al granuloma.
  • Granuloma suppurato: questo è il granuloma più pericoloso e che può in qualche modo causare delle gravi conseguenze. Questo granuloma causa una grave infiammazione alla radice: la sua fase più acuta presenta un’infiammazione in stato avanzato. È probabile che sia accompagnato da un ascesso dentale acuto.

Affanno Granuloma Dentale

Sintomi avanzati del granuloma dentale

Come abbiamo detto sopra, il granuloma dentale è spesso asintomatico. Tuttavia, quando si procede con la terapia, il granuloma può cominciare a causare dei sintomi fastidiosi. Alcuni sono la febbre, dolori ossei, astenia e anche affanno.

La terapia del granuloma è molto estenuante e può causare parecchi fastidi per il paziente. È bene rivolgersi al dottore ogni volta che si presenta un nuovo fastidio, per avere una terapia che possa in qualche modo prevenire tutto ciò.

L’affanno a causa del granuloma dentale non si protrae molto nel tempo. Solitamente, dura due o tre giorni al massimo e poi l’allarme rientra.

La febbre, invece, potrebbe rappresentare un problema più costante: è risaputo che le infezioni alterano l’equilibrio del corpo. Il corpo non fa altro che reagire all’infezione, cercando di combatterla. Ed è questo il motivo della presenza di alcuni specifici sintomi.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy