Gengive Bianche: Cause e Sintomi

gengive-bianche-cause-e-sintomi

Gengive Bianche: Cause e Sintomi – Il colore delle nostre gengive può fornirci informazioni necessarie circa il nostro stato di salute.

Spesso, si presentano rosse, infiammate e persino sanguinanti, ma in altri casi possono mostrarsi bianche.

Per quale motivo diventano bianche? Quali sono le cause a tal riguardo?

E, i sintomi a cui prestare attenzione? Scopriamolo insieme!

Le cause delle gengive bianche possono essere davvero tante e completamente differenti tra loro. Nella maggior parte dei casi, però, questa problematica può essere attribuita all’eccessivo accumulo di placca batterica sulla superficie gengivale.

Una delle condizioni patologiche principali, che però, portano allo scolorimento delle gengive, che appunto appaiono biancastre, è la leucoplachia, che si caratterizza da macchie bianche sull’intera superficie gengivale, ma che possono presentarsi persino sulla lingua e in ogni altra area del cavo orale.

Anche nel caso della leucoplachia, però, le cause sono ancora sconosciute, tuttavia, ci sono dei fattori specifici che possono provocarla, come per esempio il fumo della sigaretta.

A differenza di quanto si possa pensare, però, la leucoplachia non deve essere considerata pericolosa, è necessario però rimediare immediatamente, poiché potrebbe portare a conseguenze peggiori.

Le cause scatenanti le gengive bianche, possono essere attribuite a ulteriori fattori, quali l’utilizzo di determinati prodotti per l’igiene orale, tra cui collutori, prodotti dal potere sbiancante e così via.

Tra le possibili cause delle gengive bianche, vediamo persino la presenza del lichen planus, ossia una lesione cronica del cavo orale.

Le gengive possono diventare bianche, anche a causa di infezioni fungine, che si sviluppano nel cavo orale, e tra queste vediamo la candidosi. Si tratta, però, di un problema maggiormente riscontrato nei bambini, negli anziani e nei soggetti che soffrono di sistema immunitario molto debole.

Stress, affaticamento, utilizzo prolungato di determinati medicinali, come per esempio il cortisone e persino degenerazioni neoplastiche, possono essere le cause dello scolorimento gengivale.

Le gengive bianche, inoltre, si possono manifestare in caso di gravidanza e anemia. Ma quali sono i sintomi principali e non, a cui bisogna prestare attenzione?

Sintomi Gengive Bianche

Come qualsiasi altra problematica legata al cavo orale, anche le gengive bianche apportano determinati sintomi, che ovviamente possono essere differenti da paziente a paziente. Tuttavia, quali sono quelli a cui bisogna prestare attenzione? Per quanto concerne la leucoplachia, i sintomi sono ben precisi:

  • bolle bianche sulla superficie gengivale;
  • afte;
  • macchie bianche;
  • aree delle gengive non regolari;
  • bruciore;
  • lesioni e macchi rosse;
  • dolore;
  • gengive dalla colorazione bianca e ruvide;
  • indurimento di determinate zone del cavo orale.

In caso di gengive bianche, dunque, il bruciore e il dolore, sono sintomi provocati dalle ulcere. Se hai notato delle macchie particolari sulle gengive o nel cavo orale, chiedi subito il parere di un esperto, poiché determinati disturbi, quali la leucoplachia pelosa, potrebbe provocare danni irreparabili, specialmente se non guarisce nel giro di 10 giorni circa.

Gengive Bianche e Anemia

Come abbiamo detto pocanzi, differenti sono le cause che possono provocare uno scolorimento delle gengive, tra queste vediamo persino la presenza dell’anemia. Nel caso in cui si soffra di anemia, dunque, le gengive possono apparire più chiare del solito, e i sintomi sono ben precisi.

Dunque, per quanto concerne i sintomi delle gengive bianche causate dall’anemia, possiamo affermare che quelli più comuni sono rappresentati da una colorazione più chiara delle gengive e delle labbra, mucose dal colore rosato. Le gengive, quindi, si presentano più bianche a causa di una netta riduzione della quantità di emoglobina presente nel sangue.

Gengive Bianche Come Curarle?

Per curare la leucoplachia o le gengive bianche, è necessario eliminare qualsiasi fattore scatenante, come per esempio il tabacco, l’alcol, l’utilizzo di collutori o prodotti sbiancanti per i denti, e altri fattori che possono causarle.

Inoltre, se non è possibile sospendere l’utilizzo di un determinato collutorio, che però provoca uno scolorimento delle gengive, è necessario fare prevenzione. Dunque, si rivela importante assumere maggiori quantità di frutta e verdura fresca, in quanto vanno ad agire come antiossidanti, tenendo alla larga i radicali liberi, e riducendo allo stesso tempo il rischio di soffrire di leucoplachia.

Nel caso in cui le gengive bianche siano provocate da un tumore, allora, è necessario affidarsi a un esperto, che in seguito alla diagnosi accertata, andrà ad intervenire con un intervento chirurgico, rimuovendo le zone biancastre.

Inoltre, nel caso tu soffra di leucoplachia pelosa, i trattamenti a cui affidarsi sono del tutto diversi. In ogni caso, è necessario rivolgersi al medico di fiducia, che dopo la diagnosi, potrà prescrivere farmaci sistemici, in grado di bloccare il virus che ha provocato la patologia.

Gengive Bianche Rimedi Naturali

Naturalmente, prima di affidarsi a qualsiasi rimedio naturale, è necessario chiedere il parere di un esperto in questo caso, in modo da verificare la causa scatenante e il rimedio più giusto.

Quindi, dopo un’attenta visita odontoiatrica, è possibile affidarsi a determinati rimedi per il trattamento delle gengive. Innanzitutto, è necessario mantenere l’intero cavo orale in buona salute, adottando in ogni caso un’igiene orale più attenta.

E’ opportuno, dunque, utilizzare correttamente lo spazzolino, preferendone uno più morbido, utilizzare il filo interdentale utilizzandola con delicatezza tra i vari spazi, senza intaccare le gengive.

Quanto ai rimedi naturali, quindi, è necessario affidarsi a prodotti dalle proprietà antimicotiche e antifungine, nonché antinfiammatorie per il trattamento del problema. In molti casi, la curcuma può rivelarsi necessaria, perché dotata di potere antinfiammatorio e antiossidante.

Se le gengive bianche sono causate da un accumulo di placca batterica, allora, è possibile affidarsi a una soluzione a base di acqua e sale, perché in particolar modo quest’ultimo elemento vanta di proprietà antibatteriche, agendo efficacemente contro i batteri presenti nella bocca e contro le infezioni causate dai batteri stessi.

L’infiammazione gengivale, può essere persino attenuata grazie all’utilizzo di tè nero, che vanta di grandi proprietà antiossidanti, in grado dunque di mantenere in salute l’intero cavo orale. Tra i vari rimedi c’è anche l’aloe vera che vanta di proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.

Infine, alimenti ricchi di vitamina C sono importantissimi nel caso di gengive bianche e doloranti, perché appunto ricchi di antiossidanti, in grado di contrastare l’azione negativa dei radicali liberi. Dunque, inserisci frutta e verdura ricca di vitamina C nel tuo regime alimentare per notare immediatamente i primi benefici!

Gengive Bianche in Gravidanza

Davvero molti sono i disturbi di cui può soffrire una donna in gravidanza, tra questi vediamo persino la presenza delle gengive bianche. Per quale motivo durante questo particolare periodo una donna può soffrire di gengive bianche?

Ovviamente, ogni disturbo di cui può soffrire, è provocato dalle modifiche che subisce il corpo, dovute soprattutto dallo scompenso ormonale. Le problematiche delle gengive e del cavo orale, si possono iniziare a manifestare dal terzo mese di gravidanza.

Questi scompensi, nello specifico, possono essere dovuti al progesterone, che appunto provoca una dilatazione dei vasi sanguigni, facilitando il sanguinamento delle gengive, che di conseguenza appaiono scolorite, fino a diventare più bianche nella fase avanzata.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy