Diastemi – Sintomi, Cause e Rimedi

diastemi sintomi cause e rimedi

Diastemi – Sintomi, Cause e Rimedi – Con il termine medico diastema facciamo riferimento a un disturbo dei denti, che consiste in uno spazio largo tra due denti vicini. Questo disturbo interessa maggiormente i due incisivi superiori, ma può presentarsi anche in quelli inferiori. Le cause di questo disturbo, inoltre, possono essere diverse e tutte differenti tra loro. Per fortuna ci sono rimedi e trattamenti per correggere il diastema, che in molti può essere segno di insicurezza.

Diastema Denti

Indice

Quando si è in presenza di un diastema, dunque, tra i due incisivi superiori oppure inferiori, si viene a formare uno spazio visibile. Certamente, non si tratta di un disturbo grave, ma soltanto di un fattore estetico, anche se in determinati casi può essere il sintomo di una patologia.

trattamento del diastema

Sebbene siano rari i casi in cui il diastema rappresenta il sintomo di una patologia, nella gran parte dei casi, questo fattore viene considerato soltanto un problema estetico che, addirittura, in alcuni soggetti può provocare stress psicologico, e presentare persino limiti nei rapporti sociali.

Sintomi del Diastema

Certamente, ti starai chiedendo quali siano i sintomi di questa condizione; ti ripeto però che questo fattore estetico non rappresenta una patologia, ma si tratta soltanto di una sintomatologia. Come abbiamo detto pocanzi, il diastema è visibile a causa dello spazio che si viene a formare tra i due incisivi.

Ma quali sono i sintomi del diastema? Non molti sono i sintomi che rappresentano questo fattore puramente estetico, ma a seconda dello spazio che si viene a creare fra i due denti, si potrebbe avvertire una considerevole mancanza di un piano di contatto tra i due incisivi, che potrebbe rappresentare un problema per la papilla interdentale, ma potrebbe essere anche la causa di una gengivite.

Diastema Cause e Rimedi

Per quanto concerne le ragioni del diastema, dunque, queste possono essere differenti in ogni soggetto che ne soffre. Di fatti, è possibile che questa condizione possa essere causata dalle dimensioni tra i denti e la mascella che sono incompatibili tra di loro.

In questo determinato caso, la problematica non è rappresentata dall’affollamento dentale, ma facciamo riferimento a una condizione del tutto opposta. Questo tipo di problema può essere causato dai denti piccoli, ma anche dalla lunghezza dell’arcata dentaria, che in questo caso risulta troppo lunga. Dunque, i denti non vanno ad occupare tutto lo spazio, e per tal motivo si formano degli spazi tra denti vicini.

Ovviamente, questa non è l’unica causa del diastema, ma questa condizione può essere rappresentata da tante altre cause. Per esempio, un’altra causa del diastema, può essere attribuita allo spessore e alla lunghezza del frenulo gengivale, ossia quella sottile estremità di tessuto che si trova tra la mucosa alveolare e le labbra. Ciò vuol dire che, se il frenulo gengivale risulta piuttosto evidente, può caratterizzarsi da un’attaccatura più bassa, bloccando l’avvicinamento dei due denti.

Nei bambini, invece, la causa del diastema può essere dovuta all’abitudine di succhiarsi il pollice, che risulta essere il motivo principale della formazione dei diastema nei denti da latte. Non è tutto, perché un’altra causa potrebbe essere rappresentata dalle cisti dentali radicolari o follicolari, ma persino lo scarso o l’inesistente sviluppo degli incisivi laterali, che potrebbe impedire ai due denti di restare uniti tra loro.

Qual è il modo migliore per trattare il diastema? Come abbiamo visto pocanzi, i diastemi non sono tutti uguali tra di loro, e non tutti provocano danni alla dentatura completa. Infatti, in determinati casi, ovvero nel momento in cui non sembra rappresentare un problema per la dentatura, può essere lasciato senza tropi problemi.

rimedi diastema

Se, ovviamente, credi che questa caratteristica non riesca a donare fascino al tuo sorriso, puoi sempre migliorarla o correggerla grazie ai diversi trattamenti che si eseguono per la correzione del diastema. Di fatti, nel caso in cui i denti non abbiano gravi problemi, il diastema può essere trattato con un apparecchio ortodontico, con l’obiettivo di riallineare i denti tra loro.

Naturalmente, in un caso del genere può essere rimosso soltanto se il paziente lo considera come un inestetismo a livello estetico. Nelle situazioni più gravi, però, è opportuno affidarsi a un intervento dentistico per correggere il diastema. Gli interventi a cui ci si può sottoporre sono diversi.

È possibile affidarsi a un trattamento ortodontico per allineare i due denti tra di loro. Questo tipo di trattamento, consiste nell’utilizzo dell’apparecchio ortodontico per diastema, che anche in questo caso può essere sia mobile che fisso. Tuttavia, in questo caso non si hanno risultati immediati, ma ci possono volere addirittura 24 mesi.

L’apparecchio ortodontico per la chiusura del diastema, è in grado di avvicinare tra di loro i denti, andando a ridurre completamente lo spazio tra loro. Questa risulta la soluzione ideale per i pazienti più giovani, che ovviamente devono portare l’apparecchio ortodontico per un periodo che varia a seconda dello spazio che deve essere coperto. Ti ripeto ovviamente che, l’apparecchio ortodontico per la chiusura del diastema deve essere applicato se non ci sono altre problematiche da risolvere. In tutti gli altri casi, ci sono ulteriori trattamenti.

Un altro rimedio utile per il trattamento del diastema, consiste nell’applicazione delle faccette dentali, con le quali si prevede l’ampliamento dentale, tramite l’applicazione di faccette dentali, sia in porcellana che in ceramica, che vengono applicate sulla superficie del dente in modo da andare a riempire lo spazio.

Un altro rimedio consiste nella sostituzione del dente. Questa tecnica avviene tramite corone di tipo artificiale, specialmente quando si è colpiti da pulpite, carie, e altre problematiche. In questo modo, infatti, l’intervento risulta essenziale, e avviene tramite la devitalizzazione o l’otturazione del dente, con conseguente incapsulamento.

Per fortuna i rimedi per trattare il diastema non sono solo questi, ma questa problematica può essere risolta anche con gli impianti dentali, che prevedono la chiusura del diastema. Inoltre, può essere trattato con la frenulectomia, che viene eseguita in particolare nel caso di anomalie di tipo strutturale del frenulo gengivale. Nel caso della frenulectomia, il frenulo viene tagliato e riposizionato nella posizione più giusta.

cause diastemi

La gran parte dei pazienti affetti da diastema, si chiede se sia possibile chiudere lo spazio tra i denti senza l’utilizzo di un apparecchio ortodontico. Sebbene, però, possa sembrare piuttosto assurdo dover portare un apparecchio fisso, però, le decisioni devono essere stabilite con il proprio dentista, che andrà a scegliere il trattamento migliore.

In ogni caso, però, esiste persino un’altra soluzione, che è rappresentata dalla terapia invisibile, ovvero dall’apparecchio linguale fisso senza attacchi visibili. Naturalmente, una soluzione di questo tipo, può essere stabilita soltanto dal dentista, che è l’unico a ritenerla opportuna o meno.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy