Diagnosi Poligrafica Deglutizione Atipica

diagnosi-poligrafica-deglutizione-atipica

Diagnosi Poligrafica Deglutizione Atipica – Con il termine deglutizione atipica, indichiamo continui movimenti della lingua di carattere non funzionale. La deglutizione nell’adulto, è molto differente da quella di un neonato, di un bambino, di un anziano e così via, proprio perché nel corso della vita si modifica continuamente. Scopriamone di più!

La deglutizione atipica, dunque, si rivela un disturbo vero e proprio, e la mancata terapia di questo disturbo, rappresenta spesso la causa di conseguenze odontoiatriche e non solo, spiacevoli. In pratica, a causa di questo disturbo iniziano a manifestarsi diversi problemi, come i denti sporgenti, problemi della masticazione, palato ogivale, nonché disturbi della postura, alterazioni fonetiche e così via.

Deglutizione Atipica Adulto

Come abbiamo detto poc’anzi, la deglutizione si modifica dal neonato fino all’anziano, ed è quindi differente anche nell’adulto. Cosa succede, però, ad un soggetto adulto colpito dalla deglutizione atipica? Dunque, una deglutizione non corretta, può essere la causa di una serie di disturbi fisici, come per esempio problemi occlusali e problemi legati alla postura.

Per tal motivo, è importantissimo indagare la funzione della deglutizione nell’adulto, prima di qualsiasi terapia ortodontica.

La deglutizione atipica nell’adulto si manifesta nel momento in cui lo scorrimento degli organi interessati, non funziona correttamente, e quindi la lingua non si muove dall’alto e indietro, ma al contrario resta in basso e continua a spingere in avanti, andando a provocare diversi disturbi, come per esempio i denti sporgenti e così via.

Nell’adulto, la deglutizione atipica, dunque, provoca non pochi problemi, tra cui quelli occlusali come il morso aperto o inverso. Dunque, a causa della malocclusione, un soggetto adulto che soffre di deglutizione atipica soffre di deglutizione scorretta.

Tuttavia, a tal riguardo, non è corretto parlare di deglutizione atipica nell’adulto, in quanto questo problema si manifesta fin dalla tenera età, e quindi, se non curato si può soffrire anche nell’età adulta. Dunque, questo disturbo si può presentare anche alla nascita, e se non tempestivamente trattato, potrebbe ripercuotersi sulla salute dell’adulto.

Nell’adulto, la deglutizione atipica si manifesta in quattro fasi differenti:

  • preparazione del bolo;
  • orale;
  • faringea;
  • esofagea.

Dunque, la punta della lingua si interpone sulla papilla retro incisiva, e le arcate dentarie si toccano per via dei muscoli della masticazione, bloccando la mandibola. In questo caso, la muscolatura mimica non interviene e le labbra si chiudono senza alcuno sforzo. A questo punto, la lingua si muove a causa di contrazioni peristaltiche, spingendo il bolo nella faringe. A questa fase segue quella faringea e quella esofagea.

Deglutizione Atipica e Apparecchio Ortodontico

Moltissimi sono i fattori che possono rivelarsi la causa della deglutizione atipica, come per esempio la respirazione orale, succhiare il pollice o le penne, portare il ciuccio, mangiarsi le unghie e molto altro ancora.

Se alcune di queste abitudini continuano durante la crescita, dunque, possono provocare problemi ortodontici, tra cui palato stretto, infezioni delle dita, dolore articolare, nonché problemi legati al linguaggio e molto altro ancora.

Differenti, quindi, sono i metodi di cura di questa problematica, come per esempio il trattamento ortodontico. Ciò vuol dire che grazie alla terapia miofunzionale, rappresentata dall’apparecchio ortodontico, è possibile rieducare il sistema neuromuscolare, ed evitare allo stesso tempo che, in seguito alla rimozione dell’apparecchio, il problema si ripresenti.

Quanto al trattamento con apparecchio ortodontico, questo si svolge prima della terapia miofunzionale, specialmente se si soffre di disarmonie del volto e del cranio oppure serie malposizioni dentali. Dunque, la terapia ortodontica, prevede l’utilizzo di espansori, in modo da donare stabilità ad entrambe le arcate dentarie.

Lingua che spinge sul palato

Numerosi sono i sintomi della deglutizione atipica, tra questi abbiamo la lingua che spinge sul palato. A causa di questa patologia, dunque, è possibile che l’attività dei muscoli elevatori sia scarsa, ciò comporta alterazioni degli elementi dentali e dello scheletro, specialmente durante la fase di crescita del bambino.

Iniziare un trattamento logopedico nel bambino è di estrema importanza, perché questo disturbo può provocare squilibri muscolari oro-facciali, andando inoltre a provocare disturbi della funzionalità respiratoria, posturale, alimentare, articolatoria e così via.

Grazie all’intervento logopedico, quindi, il bambino eseguirà una serie di esercizi per il raggiungimento di una corretta postura della lingua, evitando allo stesso modo i vari problemi che potrebbero manifestarsi in seguito a una mancata terapia del problema.

In buona sostanza, il test diagnostico poligrafico permette allo specialista di effettuare una semplice e veloce diagnosi nel caso sospetto di deglutizione atipica. Il test che viene eseguito sul paziente, prevede determinate azioni da eseguire a seconda della richiesta.

Nel caso in cui viene riscontrata la deglutizione atipica, il macchinario impiegato per l’esame, non rileva l’elevazione mandibolare e la stabilizzazione mascellare, in questo caso la terapia odontoiatrica più appropriata è la logopedia, che deve essere confrontata dopo un tot di mesi dall’esecuzione dell’esame.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy