Devitalizzazione ed Otturazione

devitalizzazione-ed-otturazione

Devitalizzazione ed Otturazione – Con questi due termini odontoiatrici, ci riferiamo a interventi dentistici che vengono eseguiti per curare un dente danneggiato, e quindi, per evirare la sua estrazione, spesso per causa di infezioni batteriche. Scopriamo insieme quali differenze intercorrono tra la devitalizzazione e l’otturazione.

Come abbiamo appena detto, la devitalizzazione e l’otturazione sono due termini con i quali si indicano differenti interventi odontoiatrici, per la cura di denti danneggiati a causa della carie o di altre infezioni batteriche

Con il termine devitalizzazione, ci riferiamo a un intervento odontoiatrico, che consiste nella rimozione della polpa dentale nel caso di carie, infezione o profonde lesioni. Di seguito, il dentista va a tappare con materiali appositi il canale in cui era presente la polpa, in modo da evitare che l’infezione si estenda al dente.

amalgama-otturazione

L’otturazione, invece, è l’intervento che viene eseguito per la rimozione della carie presente sulla superficie dell’elemento dentale. Dunque, con appositi strumenti, l’odontoiatra va a pulire correttamente l’intera zona dalla carie, sigillando la fessura con materiale specifico, denominato amalgama.

A tal riguardo, bisogna sapere che non sempre è possibile adottare lo stesso trattamento. E, la cura da adottare viene scelta dal dentista a seconda della gravità del problema. Di fatti, nel caso di infezione superficiale, è necessaria l’otturazione, e nel caso di polpa infetta è opportuno procedere con la devitalizzazione, che appunto prevede la rimozione della polpa stessa, poiché infetta.

Dente Devitalizzato Sensibile

Una gran fetta di pazienti che si è sottoposta all’intervento di devitalizzazione, ha accusato una determinata sensibilità al dente devitalizzato, accusando allo stesso tempo dolore insopportabile. Per quale motivo si avverte una sensazione di sensibilità dopo questo intervento odontoiatrico?

Il dolore, deve essere attribuito alla presenza di elevate quantità di sangue presente nei canali radicolari, che a sua volta non riesce a drenare. Un’eventuale sensibilità agli stimoli di caldo o freddo, invece, può essere attribuito alla presenza di residui di polpa dentale presenti nella camera pulpare.

Con ciò possiamo affermare che, la devitalizzazione è un intervento delicato e che deve essere eseguito con la massima accortezza, poiché in caso contrario si andrebbe in contro a diversi rischio, come appunto la sensibilità o il dolore continuo.

Otturazione Dente

Proprio come la devitalizzazione, anche l’otturazione è un intervento odontoiatrico appartenente alla branca conservativa, che permette di evitare l’estrazione di un dente danneggiato, ed è specialmente indicata nel caso di mal di denti, causato da infezioni batteriche, in caso di denti scheggiati in superficie e persino nel caso in cui sia necessario tappare gli spazi fra gli elementi dentali, in modo da prevenire l’attacco batterico.

Dunque, si rivela il miglior intervento a cui affidarsi in caso di carie dentale, che appunto consiste nel riempimento di un foro sulla superficie dentale.

otturazione-devitalizzazione

In base alle necessità del paziente, quindi, l’odontoiatra userà materiali e tecniche differenti tra loro per il trattamento di un dente colpito da carie. Sebbene in passato, questo intervento veniva eseguito con materiali nocivi, come appunto l’amalgama, oggi grazie ai materiali più rivoluzionari, si utilizzano materiali non nocivi, come per esempio la porcellana.

Tuttavia, l’otturazione può essere eseguita persino con altri materiali, tra cui il composito, che si caratterizza da tonalità molto simili a quella dei denti naturali. Il composito, dunque, è un materiale non nocivo che si compone da resina.

Costo Devitalizzazione Dente

Come abbiamo appena visto, dunque, la devitalizzazione si rivela un intervento piuttosto utile e necessario in molti casi, e per tal motivo può essere considerato uno dei migliori per salvare un dente ed evitare l’estrazione del dente stesso.

Dunque, si rivela utile nel caso di mal di denti, di disturbi del sonno, di gengive gonfie e doloranti, nel caso di piorrea, di frattura dentale e persino in caso di cambiamento del colore del dente. Ma qual è il costo di questo specifico intervento odontoiatrico?

La devitalizzazione ha un costo variabile, che può andare dai € 100,00 ai € 250,00. Nello specifico, la devitalizzazione di un canino o di un incisivo, ha un prezzo che si aggira attorno agli € 80,00 e € 120,00. Se invece bisogna devitalizzare un premolare, il costo varia dai € 130,00 ai € 150,00, e nel caso di un molare il prezzo sale ancora: dai € 150,00 ai € 250,00.

Otturazione Dente Fa Male?

costo_devitalizzazione

L’otturazione del dente non è un intervento doloroso, perché prima di procedere, il dentista va ad anestetizzare localmente la parte del cavo orale su cui interverrà con la sua strumentazione. L’anestesia è prevista in tutti i casi, quindi, non è possibile avvertire dolore durante l’otturazione. Certamente è possibile avvertire un po’ di fastidio al dente i giorni dopo l’intervento, ma questo fastidio scompare nel giro di qualche giorno.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy