Devitalizzazione: Dolore e Rischi

devitalizzazione-dolore-e-rischi

Devitalizzazione: Dolore e Rischi – Considerato un intervento odontoiatrico eseguito abitualmente in uno studio dentistico, la devitalizzazione viene eseguita per il trattamento della carie o di altre problematiche odontoiatriche. Con questo intervento eseguito dal dentista, dunque, vi è l’asportazione della polpa dentale. Fa male? Quali sono i rischi che si corrono? Scopriamolo insieme!

Come abbiamo appena detto, si rivela uno degli interventi odontoiatrici maggiormente eseguiti con una determinata frequenza, in quanto la carie colpisce, praticamente, tutti o quasi. Tuttavia, moltissime sono le persone che temono il dolore, che si sottopongono a questo tipo di cura dei denti.

Per fortuna, grazie ai rivoluzionari metodi anestetici, le possibilità di avvertire dolore durante o dopo l’intervento sono davvero poche. Non si esclude, però, la possibilità che si possa avvertire una certa sensibilità dell’elemento dentale trattato, pochi giorni dopo l’intervento. Fortunatamente, è possibile trattare questo sintomo con dei farmaci, oppure con l’utilizzo di gel e collutori appositi.

mal-di-denti-devitalizzazione

Il dolore che si può avvertire in seguito alla devitalizzazione, viene denominato con il termine vampata, che appunto si caratterizza da un dolore molto forte che si manifesta appena dopo il trattamento.

Per eseguire correttamente questo intervento, tuttavia, è necessario che l’odontoiatra vanti di buone capacità e di un’ottima esperienza nel suo settore, poiché se mal eseguita la devitalizzazione può comportare determinati rischi. E’ possibile, infatti, che vi si manifestino delle infezioni batteriche, una ramificazione dei canili e persino frattura dell’elemento dentale in seguito alla masticazione.

Quanto Tempo ci vuole per devitalizzare un dente?

La devitalizzazione, si rivela un intervento necessario per l’asportazione della polpa dentaria infiammata o infetta. Ma quanto dura questo tipo di trattamento dentale? A seconda dei casi, la devitalizzazione può rivelarsi parecchio lunga, specialmente nel caso dei molari, in quanto per il trattamento di questi denti sono opportune più sedute.

Per questo tipo di trattamento, dunque, sono necessarie più sedute, che comprendono una panoramica da effettuare per consentire al dentista di avere un quadro chiaro della situazione. In seguito, vi è la rimozione della polpa infetta o infiammata, alla quale segue la pulizia della zona interessata, che avviene con un potente antisettico e il riempimento del canale radicolare.

Se l’intervento è abbastanza veloce, è possibile eseguire nella stessa seduta anche la sigillatura dei canali e la chiusura dell’elemento dentale stesso. Infine, vi è la ricostruzione del dente, per la quale è possibile scegliere il materiale più adatto alle proprie esigenze, tra cui ceramica, porcellana, metallo o vetro rinforzato.

In buona sostanza, grazie alle odierne tecnologie, la devitalizzazione viene eseguita in una o massimo due sedute. Naturalmente, tutto dipende dalla gravità della problematica.

Dolore Dopo Devitalizzazione Quanto Dura?

Al momento dell’intervento di devitalizzazione, il paziente non avverte alcun dolore, proprio per via dell’anestesia a livello locale. E’ possibile, però, che avverta del dolore o sensazione di intorpidimento di lieve entità nei giorni a seguite la devitalizzazione stessa.

In ogni caso, il dolore può durare anche a lungo se non trattato con analgesici. Ovviamente, il dentista è l’unico soggetto ad indicare al paziente l’assunzione di un determinato analgesico rispetto a un altro, a seconda del tipo di dolore. In ogni caso, il dolore non dovrebbe durare più di 2 o 3 giorni.

cura-denti-carie

In moli casi, è possibile però che il dolore persista per qualche giorno in più, e ciò succede solo nel caso in cui a causa della mobilizzazione del dente interessato, che provoca il passaggio dei batteri, si forma un ascesso, che provoca piuttosto dolore.

Dunque, in questo caso non è necessario il trattamento farmacologico, ma si rivela estremamente necessario recarsi di nuovo dal dentista per l’esecuzione del drenaggio dei canali, in modo da eliminare l’ascesso che si è formato.

Costo Devitalizzazione

Come accade in ogni studio odontoiatrico, il prezzo di questo intervento varia sempre. Il costo della devitalizzazione, infatti, varia a seconda di molti fattori, come per esempio la gravità della situazione, dal tipo di intervento che si deve effettuare, dai materiali utilizzati e così via. Generalmente, però, per una devitalizzazione non si va oltre i € 100,00 e i € 500,00.

Dente Appena Devitalizzato Dolore

Un dente appena devitalizzato non può essere la causa di effettivo dolore, in quanto con il trattamento di devitalizzazione il dente muore, proprio perché vi è l’asportazione della polpa, il tessuto morbido indispensabile per la vitalità del dente stesso.

In questo caso, quindi, in seguito alla devitalizzazione, non è il dente che provoca dolore e fa male, ma sono i tessuti che circondano l’elemento dentale, ossia i tessuti periradicolari, che appunto, sono vivi.

Tuttavia, bisogna fare un po’ di chiarezza e distinguere il dolore che si avverte dopo il trattamento di devitalizzazione e quello che insorge a distanza di mesi e persino anni. Dunque, un dente che è stato appena devitalizzato può provocare soltanto sensibilità durante la masticazione.

E, ciò accade perché i tessuti attorno sono ancora infiammati, e il dolore può durare anche qualche giorno. La situazione cambia nel momento in cui il dolore al dente devitalizzato lo si avverte dopo un bel po’ di mesi o anni. Ciò accade se vi è un’infezione batterica, se il dente ha subito una frattura e nel caso in cui il dente viene privato del sigillo coronale.

Naturalmente, a seconda della problematica, bisogna intervenire nel giusto modo. Quindi, in seguito alla frattura del dente devitalizzato, è necessaria l’estrazione dell’elemento dentale stesso. Nel caso di infezione o perdita del sigillo della corona, è opportuno un ulteriore trattamento canalare.

Devitalizzazione Incisivo

Molti pazienti temono il trattamento della devitalizzazione, specialmente per quanto concerne gli incisivi, poiché credono che il dente possa subire alterazioni della cromia del dente stesso. Questo, dunque, può essere uno dei tanti rischi della devitalizzazione.

incisivi-devitalizzazione

A tal riguardo, però, bisogna sapere che la devitalizzazione si caratterizza da una notevole percentuale di riuscita, e quindi, il rischio di complicanze è davvero basso, anche per quanto riguarda l’alterazione cromatica del dente stesso.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy