Dentizione decidua del neonato

dentizione decidua del neonato

Dentizione decidua del neonato – Quando parliamo di denti decidui, facciamo riferimento alla dentizione presente soltanto nell’età infantile. In seguito alla dentizione decidua, nel bambino iniziano a crescere i denti definitivi, ovvero quelli che vanno a costituire la dentizione permanente.

I denti decidui iniziano a spuntare nel bambino attorno al secondo/terzo mese di vita e si suddividono in 20 denti: 10 nell’arcata superiore e 10 nell’arcata inferiore.

denti da latte

Il processo di crescita dei denti decidui nel bambino, viene definito come uno sviluppo che inizia improvvisamente a partire dal secondo/terzo mese di vita del neonato. In linea generale, attorno ai sei mesi di vita spuntano i primi incisivi inferiori, mentre verso il settimo mese di vita, nel neonato iniziano a comparire i quattro denti anteriori nell’arcata superiore. Invece a partire dal nono fino al decimo mese di vita, in entrambe le arcate, il bambino avrà già quattro denti.

Quanto agli incisivi inferiori, questi compaiono generalmente tra il terzo e il sesto mese di vita del neonato, mentre gli incisivi superiori iniziano a spuntare a partire dal quinto/settimo mese di vita. Invece, attorno al primo anno di età, iniziano a comparire gli incisivi centrali e laterali. Soltanto attorno al secondo anno e mezzo di età, si completa la dentizione decidua nel bambino, che poi verrà sostituita da quella definitiva.

La dentizione decidua si differenzia da quella permanente, in quanto i denti da latte hanno un colore più bianco, molto simile a quello del latte, le loro dimensioni sono ovviamente più piccole e, a differenza della dentizione definitiva, i denti decidui presentano una quantità ridotta di smalto. Per questo motivo, si consiglia sempre di trattarli nel miglior modo, per evitare carie ecc.

Dentizione Neonati: Sintomi

Nella gran parte dei casi, quando iniziano a spuntare i primi dentini, il neonato potrebbe avvertire sintomi piuttosto fastidiosi, che potrebbero renderlo nervoso e irrequieto. Generalmente, i disturbi possono essere sia lievi che accentuati, dunque, ci riferiamo spesso a disturbi di lieve entità che si alleviano facilmente e, che passano molto in fretta. Riguardo ai sintomi, il piccolo avvertirà:

  • gonfiore e infiammazione delle gengive;
  • disturbi del sonno;
  • irrequietezza;
  • salivazione abbondante;
  • scarso appetito;
  • febbre anche alta.

Ovviamente, a ognuno di questi disturbi è possibile porre rimedio, magari adottando dei rimedi naturali che favoriscano la guarigione. In casi del genere, dunque, è necessario rivolgersi al pediatra, che in seguito alla situazione potrebbe prescrivere una crema specifica da applicare sulle gengive gonfie e dolenti.

Nel caso in cui non sia possibile applicare questa crema, è possibile dare al neonato degli oggetti appositi che possa mordere per alleviare, anche se temporaneamente, il dolore. In commercio ci sono moltissimi oggetti utili nel caso dell’eruzione dei denti da latte. Devi sapere anche che, questi giocattoli sono perfetti nel caso di eruzione dei primi denti nel neonato, in quanto contengono al loro interno dei gel refrigeranti, in grado di dare sollievo alle gengive infiammate.

dentizione decidua

Se il tuo bambino rifiuta questi giocattoli, allora puoi agire diversamente: contrastando il dolore con rimedi naturali, come per esempio tramite l’utilizzo di farmaci omeopatici in grado di alleviare l’infiammazione. In questo caso, puoi utilizzare la calendula, ma anche il timo e persino la camomilla, che hanno proprietà lenitive ed emollienti.

Denti Neonato 3 Mesi

Per qualsiasi neonato il processo di dentizione può essere un vero e proprio disturbo, poiché il piccolo avverte sintomi fastidiosi, che oltre a provocargli dolore, lo rendono nervoso e irrequieto a causa degli spasmi.

È possibile che la dentizione decidua in un neonato inizi a partire dai tre mesi di vita, e continuare addirittura fino ai tre anni. Naturalmente, non tutti i bambini sono uguali, quindi tutti hanno il proprio ritmo. Attorno al terzo mese di vita del neonato, è possibile accorgersi dell’eruzione dei dentini, in quanto le gengive iniziano a gonfiarsi e a provocare dolore. Questo, è ovviamente un segno che i primi dentini stanno per nascere.

In linea di massima, al terzo mese di vita, il piccolo potrebbe ancora non avere dolori molto forti, ma un fastidioso indolenzimento, che potrebbe renderlo più che altro infastidito. In seguito all’indolenzimento, poi si manifestano i primi sintomi, come proprio il dolore. Ma in questi casi il piccolo potrebbe soffrire anche di insonnia e perdere persino l’appetito.

Ovviamente, può essere anche possibile che al terzo mese di vita, la dentizione non dia ancora segni, in questo caso non ti devi preoccupare, in quanto ti ricordo che ogni neonato ha i propri ritmi. Infatti, il processo di dentizione decidua, possiamo definirlo soggettivo, tutto dipende da diversi caratteri, come l’ereditarietà, l’alimentazione del piccolo, ma anche anomalie che non devono assolutamente destare preoccupazione.

Ti ricordo però che, in seguito all’eruzione della dentizione decidua, devi prestare molta cura e attenzione a questi dentini. Dunque, non devi somministrare alimenti zuccherati al bambino, poiché lo zucchero è il primo responsabile della carie.

Inoltre, dopo i pasti i denti dei bambini devono essere sempre puliti, magari con l’aiuto di una garzina sterile imbevuta di acqua. Quanto al controllo dal dentista, questo non deve avvenire troppo tardi, magri è possibile portare il piccolo dal dentista introno al 3 anno di vita, in modo da controllare la situazione generale dei denti.

Denti Neonato Ritardo

Come bisogna comportarsi se i denti non accennano a spuntare? È possibile che i primi dentini da latte non spuntino ancora al primo anno di vita. Tuttavia, devi ricordare che non è così per tutti i bambini, proprio perché c’è chi li mette prima e chi tarda. Nel caso in cui i denti decidui non iniziano a spuntare, però, non devi preoccuparti.

Sicuramente quello della dentizione in un bambino è un momento molto atteso dai genitori, tuttavia, ci si preoccupa se questi tardano a spuntare. In questo caso non c’è assolutamente bisogno di preoccuparsi, perché tutti i bambini sono diversi. Quindi è possibile che i primi denti nel neonato inizino a spuntare attorno al decimo mese di vita.

Di fatti, la dentizione decidua in molti bambini può essere tardiva, spesso il ritardo della crescita dei denti, può essere causata da un fattore di familiarità. Può succedere effettivamente, che se i genitori hanno messo tardi i primi denti, è molto probabile che anche i figli di conseguenza abbiano un ritardo nell’eruzione della dentizione decidua.

bambino dentista

Se il piccolo ha compiuto il primo anno di età e non ha ancora nessun dente da latte, allora non c’è da preoccuparsi, perché i denti spunteranno sicuramente in breve tempo. Tuttavia, se al secondo anno di età i denti non compaiono, allora è necessario rivolgersi al dentista, poiché potrebbe trattarsi di un effettivo problema relativo alla dentizione, come per esempio l’agenesia.

Con questo termine, facciamo riferimento alla mancata formazione di uno o più denti, appartenenti sia alla dentizione decidua che permanente. In un caso simile, dunque, solo il dentista è l’unico a fare un’accurata diagnosi e a stabilire la terapia migliore da seguire.

Dentizione Definitiva

La dentizione permanente in un bambino inizia dal sesto anno di età, fino a completarsi introno al ventesimo anno di età. Dai 6 ai 12 anni il bambino presenterà una dentizione mista, che si compone da denti permanenti che sono già spuntati, e denti decidui che ancora non cadono.

Dunque, dal sesto anno di età la dentizione decidua viene sostituita da quella permanente. Quanto ai 12 molari, questi non sostituiscono nessun dente della dentizione decidua, ma vanno ad occupare lo spazio posteriore che si è formato con la crescita dell’osso mandibolare durante la crescita del piccolo.

Dunque, possiamo affermare che il primo dente appartenente alla dentizione permanente, è proprio il primo molare, che generalmente spunta attorno al sesto anno di età.

La dentizione definitiva si compone da 32 denti, e si caratterizza da otto elementi per entrambe le arcate. L’ultimo molare che spunta nella bocca di un adulto, è proprio il cosiddetto dente del giudizio, che solitamente compare attorno al 18esimo anno di età, ma potrebbe tardare a spuntare o addirittura non uscire mai.

Quindi, i denti definitivi trattandosi di denti che resteranno per sempre nella bocca di un soggetto, devono essere trattati con estrema cura, per non perderli definitivamente, non macchiarli ed evitare la carie. È necessario che dal sesto anno di età, periodo in cui iniziano a spuntare i denti definitivi, il bambino segua un’accurata igiene orale e che si sottoponga a periodici controlli ortodontici.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy