Denti Scheggiati: Cura e Ricostruzione
Denti Scheggiati: Cura e Ricostruzione – Un dente scheggiato può essere causato da differenti situazioni come una caduta, oppure un trauma e può scheggiarsi persino durante la masticazione. In molti si chiedono se sia possibile scheggiarsi un dente molto facilmente, quali sono le cure in caso di danneggiamento e se i denti si scheggiano senza un particolare motivo.
I denti scheggiati, dunque, non apportano ripercussioni solo sull’aspetto funzionale della bocca ma anche su quello estetico. Un ulteriore fattore che può incidere sullo scheggiamento dei denti è il burxismo, ossia il digrignare i denti durante il riposo notturno oppure a causa di nervosismo.I denti scheggiati possono essere provocati persino dalla carie e da ulteriori patologie della bocca, che di conseguenza indeboliscono la struttura dentale fino a renderli molto fragili.
Quali sono le conseguenze che apportano i denti scheggiati? Quali precauzioni bisogna prendere in situazioni di questo tipo? I denti scheggiati apportano spiacevoli conseguenze. Dobbiamo specificare però che se si tratta di una scheggiatura superficiale, ci riferiamo soltanto a una questione estetica. Tuttavia, bisogna sapere che il trattamento di un dente scheggiato deve essere immediato, poiché rispetto ai denti sani questo risulta meno protetto dall’attacco dei batteri, portando persino a dolore.
Dente Scheggiato
Indice
Nel caso in cui un dente si dovesse scheggiare improvvisamente, bisogna stare attenti ad alcune cose. Prima di tutto bisogna stare attenti a non ingoiare i frammenti e risciacquare subito la bocca con acqua. Se la zona in cui si è scheggiato il dente inizia a sanguinare, la prima cosa da fare e tamponare con della garza assorbente fino al momento in cui il flusso non si arresta.
Subito dopo tutte queste operazioni importanti, è opportuno applicare del ghiaccio nella zona interessata in modo da attenuare il dolore e arrestare il gonfiore che si è formato. Se il dolore non cessa, all’ora è opportuno assumere antidolorifici. Ovviamente, in seguito a tutti questi passaggi ti consiglio di andare immediatamente da un dentista, che ha il compito di trattare al meglio la ferita e proteggere il dente da possibili attacchi batterici.
A seconda del danno, il dentista tratterà il tuo dente, magari riparando il tuo dente scheggiato con dei materiali compositi o semplicemente applicando delle faccette dentali. Nel caso di una leggera scheggiatura è sufficiente l’applicazione di resina composita, che viene impiegata per la ricostruzione della parte di dente lesionata. Inoltre, trattandosi di una soluzione poco invasiva, risulta semplice e più rapida. L’effetto è comunque naturale e sorprendente.
Se, però, il dente ha subito una grave scheggiatura, allora la soluzione migliore in questo caso è l’applicazione delle faccette dentali in ceramica. Questa tipologia di “intervento” risulta anche poco invasiva, perché sul dente scheggiato viene applicato un elemento molto simile al dente, denominato faccetta dentale che va a ricoprire la parte esterna del dente scheggiato, in molti casi inoltre non è nemmeno necessaria la limatura.
Dente Rotto
La frattura dentale può essere la causa di un dente rotto, ed essa può essere sia esterna che interna. Proprio come lo scheggiamento, anche la frattura dentale può verificarsi a causa di un trauma oppure durante la masticazione. In base alla gravità, un dente rotto può essere trattato in diversi modi, come per esempio con un semplice restauro oppure con l’applicazione di una faccetta dentale, di una corona o con il trattamento canalare. Per la ricostruzione di un dente rotto, inoltre, può esserci persino la sostituzione totale dell’elemento danneggiato con l’impianto del dente.
Spesso, la causa di un dente rotto può essere attribuita all’assottigliamento dello smalto, che nel momento in cui viene danneggiato non risulta più in grado di proteggere efficacemente l’intera struttura dentale. Se il dente si rompe soltanto in superficie, non si avverte dolore, poiché la parte che si è rotta è così piccola che, a volte nemmeno ci si accorge del trauma.
Se, però, la frattura risulta più profonda, allora, il primo sintomo di un dente rotto è il dolore, che viene avvertito a causa del raggiungimento delle terminazioni nervose. Naturalmente, nel caso di rottura profonda e rilevante, il dolore accusato può essere anche grave presentandosi, spesso, sotto forma di ipersensibilità dentale alla pressione durante la masticazione o alla temperatura di bevande o cibi freddi o caldi.
La causa di un dente rotto, può essere anche una carie profonda. In casi del genere, però, non basta una sola ricostruzione, ma spesso è necessaria la devitalizzazione del dente. Nei casi più seri invece è opportuna l’estrazione dentale. In ogni caso, si rivela estremamente importante recarsi dal medico dentista per controllare in maniera periodica la salute dentale.
I controlli odontoiatrici periodici sono importanti per la salute generale del cavo orale e dei denti, perché nel caso di un dente rotto in maniera più profonda, la polpa potrebbe essere esposta all’attacco dei batteri. Anche in un caso simile si rivela indispensabile la devitalizzazione.
Cura Denti Scheggiati
Differenti tra di loro sono le soluzioni per curare un dente scheggiato che il dentista propone al paziente, naturalmente, a seconda del problema che lo ha causato e in base alla gravità della problematica. Fra le più rivoluzionarie tecniche per la cura dei denti scheggiati abbiamo:
- riempimento dentale, ideale per i denti che si sono scheggiati soltanto in superficie. Grazie a questo metodo di cura, il dente subisce una specie di otturazione, e in questo caso dunque l’odontoiatra ripara il dente scheggiato con un composito di resina e ceramica;
- faccette dentali, come dicevamo pocanzi le faccette sono uno dei metodi ideali per curare i denti scheggiati in maniera più visibile. La faccetta dentale, quindi, viene applicata sul dente scheggiato in modo da ricoprire il danno e permettere al paziente un sorriso smagliante;
- arrotondamento, è il metodo migliore nel caso di danni lievi in caso di scheggiatura dei denti. Si tratta di un intervento rimodellante in cui è prevista la limatura del dente, con conseguente lucidatura per evitare che la ricostruzione sia visibile;
- devitalizzazione, è la tecnica che il dentista sceglie nel caso di una lesione del dente più profonda, poiché lesioni di questo tipo possono esporre la polpa all’attacco dei batteri. Per proteggere il dente interessato, quindi, la devitalizzazione prevede determinate fasi: la pulizia e la disinfezione del dente, che in seguito viene sigillato e ricoperto con una capsula realizzata in ceramica;
- incapsulamento, se la frattura del dente è grave, allora, l’odontoiatra opta per l’applicazione di una corona dentale artificiale, ossia una capsula che va a proteggere e il dente, permettendo al paziente un sorriso assolutamente artificiale. L’intervento, dunque, risulta invisibile perché la corona dentale viene realizzata con materiali molto simili ai denti.
Ricostruzione Denti Scheggiati
Il tuo dente scheggiato deve subire una ricostruzione? Non sai di che tipo di intervento si tratta e non conosci il prezzo di questa tipologia di intervento? Non ti preoccupare perché sono qui per spiegarti in cosa consiste e quanto costa.
Con il termine ricostruzione dentale facciamo riferimento a un’operazione molto importante che permette al soggetto che ha subito uno scheggiamento dentale, di poter recuperare la normale forma dell’elemento dentale danneggiato. La ricostruzione di un dente, inoltre, può avvenire con diversi materiali, che naturalmente hanno un costo diverso tra di loro. L’applicazione di uno o di un altro tipo di materiale, naturalmente, varia a seconda dell’entità del danno che il dente ha subito.
Ricostruzione con Corona
Nel caso di frattura profonda e con polpa esposta, il dente deve subire un trattamento di devitalizzazione e incapsulamento. In questo caso, la corona avvolge l’intera struttura del dente, proteggendolo e rafforzandolo dall’attacco dei batteri e non solo.
L’incapsulamento, però, non si rivela un intervento molto semplice, perché prevede diverse sedute per l’intera preparazione del nuovo dente. Grazie, inoltre, all’utilizzo di materiali rivoluzionari, le corone attualmente realizzate, risultano molto sottili e quasi impercettibili.
Ricostruzione con Materiali in Composito
Come abbiamo appena visto, differenti sono i tipi di materiali che si utilizzano per la ricostruzione di un dente scheggiato. Tra questi vi è anche il composito, che risulta facilmente malleabile per la ricostruzione dentale. Il composito, però, viene impiegato anche per le otturazioni dentali, e in ogni caso riesce a garantire risultati eccellenti.
Anche il composito è disponibile in differenti colorazioni, e in base alla propria colorazione dentale, riesce ad assicurare un risultato finale davvero eccellente e naturale. La ricostruzione con composito, però, non è indicata nei casi più gravi, ma nei casi in cui la parte di dente da ricostruire non è molto grande.
Ricostruzione Faccette Dentali
Infine, un’alternativa ai metodi appena visti per la ricostruzione del dente, è rappresentata dalle faccette dentali, che si rivelano una buona soluzione anche nel caso di erosione del dente. Le faccette dentali, quindi, vengono applicate quando il dente non ha subito ulteriori interventi, tipo la devitalizzazione.
In ogni caso il prezzo dei vari trattamenti varia a seconda dello studio dentistico e della cura attuata. Come sempre se vuoi aggiungere qualcosa ti invito a lasciare un commento sulla nostra pagina Facebook e farci sapere la tua idea a riguardo. Ricorda di lasciarci un “mi piace” e di continuare a seguirci su tutti i canali social!