Denti da Latte: Cosa Sapere e Come Comportarsi

denti da latte cosa sapere e come comportarsi

Denti da Latte: Cosa Sapere e Come Comportarsi – Nell’uomo distinguiamo due fasi di dentizione:

  • dentizione decidua;
  • dentizione permanente.

Al circa 5/6 mesi di vita, nel bambino iniziano a comparire i primi dentini da latte, tra cui gli incisivi centrali nella zona inferiore. Certamente, per quanto concerne l’età di sviluppo, questa è variabile da bambino a bambino. Di fatti, è possibile che in alcuni neonati i denti iniziano a comparire attorno al primo anno di età, ma ci sono anche casi in cui i denti iniziano a spuntare già attorno al sesto mese di vita del piccolo.

denti da latte bambini

Dopo l’eruzione degli incisivi inferiori, iniziano a spuntare quelli laterali, prima nella zona superiore e poi in quella inferiore. In seguito a questi, inizieranno a comparire i primi molari da latte, a seguire i canini prima e in seguito ancora i secondi molari.

Dentizione Decidua

Con il termine dentizione decidua, dunque, facciamo riferimento ai dentini da latte che si costituisce da 20 denti, e di conseguenza si divide in due archi dentali. Ciò vuol dire che in tenerà età il bambino avrà 10 denti nell’arcata superiore e 10 denti in quella inferiore. Dunque, avremo quattro incisivi, due canini e quattro premolari per entrambe le arcate dentali.

Spesso, durante l’eruzione dei denti da latte, il bambino potrebbe essere piuttosto irrequieto per il dolore. Di fatti, proprio durante l’eruzione di questi dentini le gengive appaiono rosse e gonfie. In questi giorni, il bambino infatti non farà altro che piangere perché scosso dal dolore. Inoltre, i genitori possono accorgersi della comparsa dei primi denti da latte, proprio perché il piccolo non farà altro che morsicare oggetti per poter alleggerire i dolori.

All’età di circa 6 anni, iniziano a cadere i primi denti appartenenti alla dentizione decidua, per essere sostituiti da quelli permanenti. Inoltre, è necessario ricordare che per una corretta crescita dei denti permanenti, il bambino deve essere sottoposto alla sua prima visita dentistica durante l’eruzione dei primi dentini.

I primi denti permanenti iniziano a cadere attorno ai 6 anni di età, e sono proprio gli incisivi centrali, sia dell’arcata superiore che di quella inferiore. Durante gli 8 anni di età, invece, iniziano a cadere gli incisivi laterali, mentre a 12 anni circa cadranno i canini inferiori e dopo un anno quelli superiori.

È di estrema e fondamentale importanza curare i denti da latte che presentano carie, in quanto proprio la dentizione decidua è quella che svolge funzioni essenziali. Infatti, grazie ai denti da latte, il bambino ha una corretta masticazione, riesce ad articolare bene le parole e, inoltre, se in buona salute questi denti riescono a guidare la crescita dello scheletro del viso.

Denti da latte sintomi

Dunque, quello relativo alla dentizione è un processo davvero molto lungo e in alcuni casi fastidioso per i più piccoli, proprio perché apporta dolori e arrossamenti. Quando i denti da latte iniziano a spuntare già al sesto mese di età, il neonato può avere moltissimi problemi, e oltre ad avere dolori e sintomi ben accentuati, potrebbe iniziare a sbavare, per tal motivo è importante seguire accuratamente questo processo.

Come ti dicevo poco prima, i primi denti da latte iniziano a spuntare attorno al sesto mese di vita, ma ci sono anche casi in cui i denti decidui spuntano intorno al primo anno di età. Ovviamente, non tutti siamo uguali e ogni processo del nostro organismo è diverso da tutti.

denti da latte sintomi

Tuttavia, quando iniziano a spuntare i primi dentini, il piccolo potrebbe avvertire dei sintomi piuttosto forti, tanto da renderlo irrequieto e nervoso anche per diverse settimane. È raro che durante l’eruzione dei primi denti da latte, il piccolo non presenti sintomi. In ogni caso è possibile accorgersi dell’eruzione dei denti da latte, proprio per i diversi sintomi:

  • gonfiore e arrossamento delle gengive;
  • sensibilità delle gengive;
  • dolore e irritabilità;
  • bava;
  • insonnia;
  • scarso appetito con conseguente rifiuto del cibo;
  • mal di stomaco;
  • febbre.

Ovviamente, è normale che il piccolo possa soffrire molto in questo periodo, proprio perché il dente deve rompere la gengiva per fuoriuscire. In questo caso, inoltre, ti accorgerai che il tuo bambino potrebbe avere persino dei comportamenti strani, come dondolamento durante il sonno. I bambini reagiscono in questo modo, perché soltanto così facendo riescono a tranquillizzarsi durante il sonno e non pensare ai dolori.

Denti da latte storti

Spesso, può succedere anche che i denti da latte nascano storti. Fortunatamente, con il passare del tempo questi possono raddrizzarsi da soli: in caso contrario bisogna rivolgersi al dentista. Tuttavia, non c’è da preoccuparsi se uno o più dentini da latte nascono storti, anzi si tratta di casi molto frequenti, specialmente se a nascere storti sono gli incisivi centrali oppure quelli laterali, ma anche superiori o inferiori.

I denti da latte nascono storti, in quanto hanno poco spazio a disposizione per l’eruzione, e per tal motivo possono prendere direzioni sbagliate. Ma si tratta di casi del tutto normali se questi si raddrizzano da soli. C’è da preoccuparsi se questi restano storti anche prima di cadere.

Se in seguito all’eruzione completa dei denti da latte, qualcuno resta storto, è necessario consultare il pediatra, che sarà in grado di fornire ai genitori le giuste informazioni relative a questa problematica, e consigliare anche un odontoiatra pediatrico.

In tutti i casi, si consiglia di sottoporre il piccolo a visite dentistiche fin dal terzo anno di età. Infatti, può succedere anche che persino i denti permanenti nascano storti. Tuttavia, può succedere che in seguito alla sua eruzione possa allinearsi da solo, in caso contrario bisogna rivolgersi al dentista il prima possibile.

Dunque, se i denti da latte nascono storti, ma si allineano da soli dopo qualche mese, non devi assolutamente preoccuparti di nulla. Tuttavia, può succedere che questi non si raddrizzino da soli. In questo caso, devi sapere che l’apparecchio per la correzione dell’allineamento dentale, può essere applicato già dall’ottavo anno di età.

È possibile che l’apparecchio ortodontico venga applicato già a questa età, poiché già dal 7 anno c’è la prima fase di permuta dentale. L’intervento ortodontico può essere essenziale alla fine della prima o della seconda fase di permuta dei denti. Tuttavia, l’apparecchio può essere applicato soltanto nel caso in cui avvenga un’accurata valutazione della situazione.

Denti da latte bucati

Molte volte può succedere che i denti da latte siano cariati; molti genitori però non sanno come comportarsi in questo caso. Tutto quello che bisogna fare in caso di denti da latte bucati, è curarli necessariamente.

È importante prendersi cura dei denti da latte cariati, perché fanno piuttosto male e il rischio di infezione è davvero molto alto, come anche l’eventualità che si possano formare degli ascessi piuttosto dolorosi.

I denti da latte cariati, sono davvero pericolosi, perché i molti casi potrebbero compromettere la corretta eruzione di quelli definitivi.

Cause denti da latte cariati

Naturalmente, le cause devono essere attribuite all’alimentazione del bambino, che se consuma grandi quantità di alimenti dolci e zuccherati, è naturale che questi si cariano, specialmente se non vi è una corretta igiene dentale.

eruzione denti da latte

Le carie nei bambini, soprattutto all’età di 4 anni possono presentarsi per quello che i genitori gli somministrano durante i pasti. Inoltre, è ovvio che se nel biberon sono aggiunti miele, succhi di frutta, tisane zuccherate ecc, è normale che il bambino possa soffrire di carie dentaria fin dalla tenera età.

Dunque, è importante non somministrare molti zuccheri ai bambini, perché le sostanze zuccherine che si trovano negli alimenti che ti ho sopraelencato, potrebbero favorire maggiormente l’insorgenza di carie.

Rimedi denti da latte cariati

In ogni caso, è importante insegnare al piccolo una corretta igiene orale. Per di più, pulendo i dentini con dentifricio al fluoro, si ha un’ampia possibilità di permettere ai denti da latte di crescere più sani e forti.

Ti ricordo anche che è facile accorgersi di un dente da latte cariato, proprio perché questo si caratterizza da una macchia di colore bianco opaco sul dente stesso. Ovviamente, il processo di cura è proprio come quello che avviene nel caso di denti permanenti. Dunque, viene rimosso il tessuto cariato e in seguito viene otturata la cavità.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy