Denti larghi
Denti larghi – Conosciuto con il termine medico diastema, lo spazio fra denti contigui caratterizza moltissime persone, e solitamente interessa gli incisivi superiori. Non rappresenta un grandissimo problema a livello estetico, ma in determina casi può essere il segnale di un disturbo patologico. Scopriamone di più insieme!
Come dicevamo pocanzi, il diastema non è un disturbo grave a livello estetico, in quanto negli ultimi anni sembra esser diventato di tendenza, perché moltissime sono le star che lo hanno lo considerano un vero e proprio elemento di bellezza, in grado di donare dolcezza al sorriso. Raramente, dunque, rappresenta un disturbo patologico, anche se le persone che soffrono di diastema tendono a sentirsi spesso a disagio, specialmente se immediatamente visibile persino soltanto mentre si parla. Quindi, tutti coloro che si sentono a disagio con i denti larghi, hanno la possibilità di rimediare.
Spazio fra i denti significato
Dunque, come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, lo spazio tra i denti viene chiamato con termini medici: diastema. La forma più nota del diastema, quindi, interessa proprio i due incisivi superiori, pure se ci sono soggetti che hanno i denti larghi anche nell’arcata inferiore oppure in altri punti dell’arcata. Naturalmente, però, il più delle volte non si tratta di un disturbo patologico ma di un semplice “difetto” che non impedisce di non vivere bene la propria vita.
In francese, il diastema ha un significato proprio: dents du porte-bonheur, che in italiano viene tradotto con il termine “denti portafortuna“. Sai che i soggetti che hanno un diastema, vengono definite persone vivaci ed estroverse? Infatti, lo spazio tra un dente e l’altro distingue le persone molto vivaci, ma irrazionali allo stesso tempo. In una donna, inoltre, lo spazio tra i denti ha un significato specifico. Infatti, una donna che soffre di diastema si sente caratterialmente confusa, ovvero il suo lato femminile non riesce a competere con quello maschile, tanto che in età adulta moltissimi sono i problemi di coppia che riscontra.
Come Stringerli
Seppure per i francesi i denti larghi rappresentino un portafortuna e per le star rappresentino il loro tratto distintivo, molte persone che soffrono di diastema, lo trovano un vero disturbo odontoiatrico oltre a livello estetico. Dunque, se in forma lieve, il diastema, non crea grandissime problematiche a livello masticatorio e altro, ma nei casi in cui si rivela un effettivo problema per il soggetto che ne soffre, l’ortodonzia è il trattamento migliore per correggerlo.
Naturalmente, non è il soggetto che ne soffre a decidere se correggerlo o meno, ma il dentista è l’unico che può prendere decisioni a riguardo, dopo un’attenta visita. A seconda della gravità del problema, il dentista determina il rimedio migliore. Il diastema si presenta in forma grave e meno grave, e rappresentano soltanto un problema a livello estetico. Però, in base al disagio che provoca e all’impatto che ha sulla dentatura, è possibile correggerlo.
Per quanto riguarda la correzione dello spazio tra i denti, dunque, differenti sono i trattamenti a cui ci si può sottoporre. Tra i tanti rimedi abbiamo il trattamento ortodontico, che prevede l’applicazione di un determinato apparecchio ortodontico con il quale i denti assumono la giusta posizione. Anche le faccette dentali rappresentano la giusta alternativa per la correzione del diastema, permettendo a chi ne soffre di ritrovare il giusto aspetto estetico. Grazie all’applicazione delle faccette dentali, dunque, lo spazio tra i denti si riduce notevolmente, proprio perché riempiono completamente il solco.
A seconda della gravità del diastema, dunque, esistono altri rimedi odontoiatrici che ovviamente consentono la correzione. Tra questi abbiamo gli impianti dentali, che però sono previsti soltanto nel caso di correzioni drastiche, ovvero nel caso in cui i denti larghi con lesioni cariose o infetti. Un altro rimedio è rappresentato dalla frenulectomia, un intervento che viene effettuato nel caso in cui il diastema sia provocato dalle anomalie del frenulo gengivale. Dunque, l’intervento prevede il taglio del frenulo con la giusta ricollocazione.
In base alla problematica, inoltre, è possibile ricorrere alla copertura o alla effettiva sostituzione del dente tramite capsula apposita. Questo tipo di intervento viene eseguito nel caso in cui gli elementi dentali presentino lesioni cariose, infezioni o pulpite.
Sono brutti?
Seppure il diastema sia considerato un difetto a livello estetico, si rivela particolarmente sexy, specialmente per una donna che appunto “soffre” di questa “imperfezione“. Di fatti, il diastema non deve essere assolutamente considerato un difetto, e non bisogna sorridere con la bocca chiusa a causa dello spazio tra i denti, perché può rappresentare un vero e proprio segno distintivo della propria bellezza, che caratterizza moltissime delle donne famose.
Ma non si rivela soltanto un pregio a livello estetico, perché moltissimi sono gli esperti che consigliano di non correggerlo, poiché non è affatto un problema negativo o un brutto difetto, anche se però ci sono casi in cui è opportuna la correzione perché può causare problemi all’arcata dentaria e alla lingua, con l’insorgenza di infiammazioni, gengiviti e così via.