Deglutizione Atipica: cos’è e come si cura

deglutizione atipica cos'è e come si cura

Deglutizione Atipica: cos’è e come si cura – Quando parliamo di deglutizione atipica, facciamo riferimento alla permanenza della deglutizione infantile nei soggetti più piccoli, un disturbo che si può verificare anche nell’adulto.

Durante la crescita il bambino modifica completamente il modo di deglutire, che cambia a seconda del tipo di alimentazione che segue e al modo in cui si nutre. Per esempio, il neonato lattante, assume il latte tramite il seno materno o attraverso il biberon. Sporgendo lievemente la lingua tra le gengive, stringe le labbra in modo da creare nella sua bocca una pressione negativa, grazie alla quale può ingoiare il latte.

Invece, il bambino si nutre con alimenti solidi e, dopo la masticazione chiude la bocca, in modo da triturare il cibo con i denti. La lingua spinge il cibo contro il palato e verso la gola, tramite una spinta anteroposteriore. Dunque, in questo modo avviene la deglutizione nel soggetto adulto.

Solitamente, il neonato passa dalla deglutizione infantile a quella adulta intorno agli otto anni di età. Nell’arco di una giornata ci sono diversi atti di deglutizione, che avvengono grazie alla parte anteriore della lingua, che poggia sulla papilla palatina, situata pochi millimetri dietro ai denti incisivi dell’arcata superiore.

Durante questo processo, la lingua si solleva e tramite il movimento anteroposteriore permette la deglutizione salivare. Grazie alla contrazione, i muscoli masseteri permettono alla bocca di chiudersi e stringere i molari.Quando un bambino mantiene la deglutizione infantile anche oltre l’età infantile, allora, parliamo di deglutizione atipica infantile.

Sintomi Deglutizione Atipica

Tramite la respirazione e la spinta che viene protratta dalla lingua in avanti, potrebbero esserci notevoli modificazioni dello sviluppo del palato, della posizione dei denti e delle arcate. Questo disturbo, inoltre, potrebbe provocare persino disturbi della pronuncia, poiché la lingua si appoggia tra i denti persino quando si parla.

I soggetti sia bambini che adulti che soffrono di deglutizione atipica, deglutiscono in maniera errata. Infatti, in questi casi i soggetti spingono la lingua o tra o contro i denti, contraendo i muscoli delle labbra e persino quelli del mento, invece i masseteri non presentano contrazione poiché i molari non si chiudono.

In questo caso, il labbro superiore che è inattivo, si accorcia. Dunque, possiamo parlare di morso aperto anteriormente. La terapia logopedica deve essere affiancata a quella odontoiatrica, in modo da poter risolvere il problema.

Cause Deglutizione Atipica

Diverse tra di loro possono essere le cause di questa problematica, che come abbiamo detto può presentarsi sia in età infantile che in età adulta. Una fra le varie cause può essere l’utilizzo prolungato del ciuccio o del biberon. Diverse sono le abitudini che possono influire, come per esempio il succhiamento del pollice ma anche il mangiarsi le unghie.

Un’altra causa la possiamo attribuire persino alle affezioni del cavo nasale, come per esempio sinusiti, ipertrofia dei turbinati, delle adenoidi, ma anche riniti. Dunque, a causa di questi disturbi il bambino non respira correttamente, infatti, respira a bocca aperta. Questo tipo di respirazione impedisce, però, la corretta chiusura delle arcate, obbligando la lingua a restare in basso e ad effettuare un movimento ogni volta che si deglutisce.

A causa dell’errata deglutizione, dunque, possono manifestarsi persino conseguenze odontoiatriche, come per esempio l’overjet della dentatura, recidiva ai trattamenti di origine ortodontica, problemi di masticazione e palato ogivale. A causa di questo problema, inoltre, potrebbero insorgere persino squilibri posturali, alterazioni estetiche, aerofagia, globo isterico e anche disturbi della fonazione.

Esercizi Deglutizione Atipica

Prima di curare questa problematica, però, bisogna capire la causa dell’errato posizionamento della lingua. Il trattamento più conosciuto è quello logopedistico tramite la terapia miofunzionale secondo Garliner.

Ci riferiamo a un percorso di educazione e rieducazione delle funzioni orali tramite determinati esercizi per la correzione della postura della lingua. Grazie a questi esercizi, inoltre, vi è l’automatizzazione del corretto meccanismo della deglutizione.

La rieducazione funzionale per questo tipo di patologia che colpisce i bambini sopra i 10 anni, prevede una serie di esercizi che hanno l’obiettivo principale di aumentare il tono muscolare e di permettere alla lingua di apprendere le giuste posture.

Ci riferiamo a esercizi che si devono ben adattare alla disfunzione del paziente, e devono essere eseguiti con l’aiuto di un personale qualificato e specializzato. Questi esercizi vengono insegnati al paziente nello studio medico. Il paziente viene posizionato davanti ad uno specchio per poterli imparare e poi compierli a casa.

Nella rieducazione funzionale sono inclusi diversi tipi di esercizi. Ci sono quelli per la ventilazione, quelli per la lingua, per le labbra e persino esercizi per la muscolatura masticatoria. Prima degli esercizi da imparare, però, il paziente deve effettuare delle sedute di riabilitazione, durante le quali con dei semplici movimenti inizia a conoscere la propria bocca e i movimenti in grado di compiere.

Dunque, questa problematica richiede esercizi di riabilitazione funzionale, tuttavia è anche necessario l’aiuto di un odontoiatra. Il difetto, infine, sarà risolto tramite un apparecchio odontoiatrico.

Deglutizione Atipica Infantile

La deglutizione atipica infantile, quindi, è un disturbo che colpisce i bambini, specialmente sopra i 10 anni di età, che presentano una conformazione errata del cavo orale. Più nello specifico, i bambini continuano ad avere una deglutizione infantile, ossia quella che avviene nei neonati.

Questo disturbo può essere trattato grazie a degli esercizi da svolgere quotidianamente, con i quali è possibile correggere la postura della lingua nel cavo orale e l’atto della deglutizione.

Come ben sappiamo, la deglutizione è una importante funzione fisiologica grazie alla quale vi è la progressione del bolo alimentare, dal cavo orale alle vie digestive. La deglutizione atipica si manifesta quando le modalità di deglutizione sono completamente differenti da quelle che si possono considerare normali in un altro soggetto. Come abbiamo detto poco più sopra, dunque, si manifesta l’interposizione della lingua tra le arcate dentali.

Durante la deglutizione, un neonato effettua diversi movimenti, con i quali può nutrirsi del latte materno. Tuttavia, quando vi è la comparsa dei primi denti, la sequenza dei movimenti si modifica, in modo da adattarsi agli alimenti solidi che devono essere masticati.

Però, una determinata percentuale di bambini mantiene la modalità di deglutizione neonatale, comportando un peggioramento, in questo caso, nell’eruzione dentaria e nel posizionamento dei denti nell’arcata.

A causa di questa patologia, dunque, molti bambini soffrono di diverse problematiche alle adenoidi e persino alle tonsille, con un conseguente ingrossamento e restringimento delle vie respiratorie superiori. Il bambino, quindi, non riuscendo a respirare tramite il naso, respirerà più comodamente a bocca aperta.

Un comportamento del genere, però, avrà certamente delle conseguenze negative sullo sviluppo del cranio facciale. Potrebbe presentarsi, infatti, un’eccessiva crescita verticale della parte inferiore del viso, con insufficiente sviluppo in larghezza della zona mascellare superiore.

Deglutizione Deviata

Quando vi è la corretta deglutizione, la lingua s’interpone nella papilla palatina, in modo da potere compiere un movimento anteroposteriore. I muscoli masseteri si contraggono permettendo ai denti di chiudersi correttamente. Tuttavia, questo processo piuttosto complicato, non avviene fin dai primi giorni di vita. Infatti, il lattante compie dei movimenti specifici per succhiare il latte dal seno materno.

Con l’età il modo di deglutire di un bambino si modifica, e a seconda del tipo di alimentazione e del modo in cui si mastica, intorno all’ottavo anno di età vi è il passaggio dalla deglutizione infantile a quella adulta.

Quando parliamo di deglutizione deviata, quindi, facciamo riferimento alla permanenza della deglutizione infantile nei piccoli pazienti ma anche negli adulti. Il più delle volte, la deglutizione infantile può modificare persino la pronuncia di determinati fonemi, solitamente i suoni della lettera S e della lettera Z, in cui la lingua si interpone tra i denti.

A causa della deglutizione deviata, però, potrebbero esserci persino delle malocculusioni, l’errata crescita del palato e persino problemi relativi alla postura. Grazie al trattamento riabilitativo, sarà possibile correggere la deglutizione deviata, risolvere tutte le eventuali conseguenze, specialmente se il problema non viene trattato in tempo, e poter vivere meglio.

Deglutizione Atipica Conseguenze

Questa alterazione, se non viene tempestivamente corretta, può manifestarsi nei soggetti adulti, coinvolgendo persino altre strutture corporee. Quindi, come abbiamo ampiamente visto, le alterazioni relative alle funzioni muscolari dell’apparato masticatorio, possono essere collegate a cattive modifiche dei muscoli paravertebrali del collo, ma anche della colonna vertebrale con conseguenze a livello posturale.

Molteplici sono le alterazioni e gli squilibri che possono derivare da questa patologia, come cervicalgie, cefalee, disturbi a livello uditivo e anche visivo. Le sintomatologie che ho appena descritto, dunque, sono riconducibili a malattie della funzione masticatoria, per tal motivo richiedono l’analisi dell’odontoiatra.

Dopo aver accertato l’alterazione della deglutizione, lo specialista a cui sarà necessario rivolgersi è il foniatra.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy