Come lavare i denti correttamente?

Come lavare i denti correttamente? – Molte delle patologie e dei disturbi del cavo orale hanno origine dalla placca batterica: una sottilissima e invisibile pellicola, che dopo essersi depositata su tutti i denti e nell’intero cavo orale, ospitando batteri al suo interno, causa svariati disturbi come carie, gengiviti e così via. Proteggere i nostri denti, dunque, è molto importante. Per farlo è necessario mantenere sempre una buona igiene orale.

Lo Spazzolino Manuale

Indice

Per una corretta igiene dentale, dunque, è necessario utilizzare tutti gli strumenti adatti: lo spazzolino è uno di questi. Scegliere le spazzolino migliore, potrebbe risultare abbastanza difficile, perché in commercio ce ne sono di diverse tipologie. Naturalmente, se non soffri già di determinati problemi come gengivite o parodontite, devi utilizzare uno spazzolino diverso, che serve a trattare più efficacemente il tuo problema.

strumenti-per-lavare-i-denti

In caso contrario, è opportuno preferire uno spazzolino comodo e pratico per quanto riguarda l’impugnatura, e che abbia la testina non molto grande proprio per riuscire a raggiungere efficacemente tutti i denti, anche i terzi molari che sono più difficili da spazzolare. Lo spazzolino migliore in questo caso, inoltre, deve caratterizzarsi da setole sintetiche, che non devono avere una durezza troppo morbida o dura, ma che sia medio-morbida e non presenti punte dritte, ma preferibilmente arrotondate.

Ovviamente, lo stesso spazzolino non deve essere utilizzato per più di tre mesi, ma dopo questo tempo deve essere assolutamente sostituito con uno nuovo, in quanto durante questi mesi la sua forma si altera, le setole si dividono quasi del tutto, fino a cadere completamente. Inoltre, utilizzare sempre lo stesso spazzolino per più di tre mesi, non è affatto igienico, perché dopo ogni lavaggio si accumulano batteri.

Oltre alla scelta dello spazzolino bisogna considerare il metodo di lavaggio. Dunque, i denti non devono essere spazzolati velocemente e orizzontalmente, ma è importante pulire a fondo tutte le parti del dente, adottando un movimento circolatorio. In commercio abbiamo due tipologie di spazzolini: quello manuale e quello elettrico. Devi sapere che non devono essere utilizzati nello stesso modo, perché quello manuale dobbiamo dirigerlo noi, mentre quello elettrico lavora da solo grazie alle oscillazioni che provoca.

Quanto al lavaggio dei denti, inoltre, devi sapere che non devi lavarli solo una volta al giorno o meno di due e pulirli per bene, ma i denti devono essere lavati tre volte al giorno e tutti i giorni. I denti, poi, non devono essere spazzolati vigorosamente, ma bisogna prestare attenzione allo spazzolamento che deve essere delicato, per evitare di causare danni allo smalto. Dopo il lavaggio dei denti, bisogna pulire accuratamente anche la lingua.

Riguardo al lavaggio, anche gli spazi tra i denti devono essere ben puliti, in modo da evitare l’accumulo del tartaro, una conseguenza della placca batterica. Di fatti, non possiamo sostenere di avere una bocca completamente pulita se non si puliscono accuratamente anche gli spazi interstiziali, che però non si possono trattare con lo spazzolino, bensì con il filo interdentale.

Il filo interdentale, dunque, dopo essere estratto dal suo contenitore personale, deve essere avvolto intorno alle dita medie di tutte e due le mani e deve essere appoggiato, tramite un movimento del dito indice, fra i denti. Con un leggerlo e delicato movimento, bisogna farlo aderire alla superficie dei denti e farlo scivolare tra essi, con un movimento dall’altro verso il basso.

Come pulire la lingua

Una corretta igiene orale è importante per prevenire le malattie e i disturbi dei denti. In questo caso, è opportuno occuparsi pure della lingua sulla quale, anche se non visibili, si accumulano infiniti batteri dopo mangiato. I batteri che si formano sulla lingua, oltre a danneggiare il cavo orale, possono provocare persino alitosi. Come pulire la lingua, quindi? Se non hai il giusto strumento, puoi farlo con lo spazzolino stesso, in commercio infatti ci sono spazzolini che sul retro presentano un pulisicilingua, in caso contrario puoi acquistare questo strumento apposito.

come-utilizzare-lo-spazzolino-elettrico (2)

Il puliscilingua, quindi, deve essere posizionato sulla parte posteriore della lingua e fatto scivolare con delicatezza verso la parte esterna, cercando di pulire tutta la superficie. Alla fine bisogna utilizzare un collutorio adatto alle proprie esigenze per pulire completamente tutto il cavo orale.

Lo Spazzolino Elettrico

Oltre allo spazzolino manuale, in commercio troviamo anche quello elettrico, che a differenza del classico sembra pulisca al meglio la superficie dentale. Questa tipologia di spazzolino deve essere posizionato su entrambe le arcate dentarie, pulendo ovviamente una per volta, e deve essere mantenuto nella stessa posizione per qualche secondo, passando immediatamente all’altro dente.

A differenza dello spazzolino manuale, inoltre, con quello elettrico non dobbiamo effettuare alcun movimento rotatorio per pulire i denti, in quanto quest’ultimo essendo elettrico fa tutto da solo. Naturalmente, anche in questo caso la testina dello spazzolino deve essere posizionata tra la gengiva e il dente, in modo da pulire a fondo l’intera superficie (vedi i Migliori Spazzolini Elettrici).

In buona sostanza, per evitare la formazione delle carie, bisogna pulire i denti tutti i giorni, tre volte al giorno: al mattino, dopo pranzo e la sera. Inoltre, ogni sei mesi bisogna sottoporsi ad accurate visite odontoiatriche preventive, in modo da evitare una serie di problematiche dei denti che potrebbero incidere notevolmente sulla nostra salute.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy