Click Temporo-Mandibolare: Cos’è e Come si Manifesta

click-temporo-mandibolare-cose-e-come-si-manifesta

Click temporo-mandibolare: Cos’è e Come si Manifesta – Spesso, alcuni pazienti durante la masticazione avvertono una sorta di click della mandibola, che naturalmente rappresenta un problema se associato ad altri segnali, ovviamente tutti legati all’articolazione temporo-mandibolare.

Dunque, con il termine click mandibolare, ci riferiamo a un rumore dell’articolazione provocato dallo scorretto posizionamento del disco articolare, collocato tra l’osso temporale del cranio e il condilo mandibolare. In buona sostanza, il click mandibolare, non è altro che una patologia di tipo infiammatorio dell’articolazione temporo-mandibolare.

A differenza della mascella che è un osso fisso, la mandibola è mobile, e su essa sono montate le arcate dentali inferiori. La mandibola, dunque, è un osso che permette ad ogni essere vivente di poter parlare nel caso dell’uomo, e fare versi nel caso degli animali, e masticare in entrambi i casi.

dolore-mandibola

Se la mandibola scrocchia con molta frequenza all’apertura della bocca, e se provoca dolore durante la masticazione, durante la fonazione o semplicemente mentre si sbadiglia, allora siamo in presenza di una patologia infiammatoria, che può interessare anche denti e orecchie. Spesso, inoltre, può succedere che il dolore causato dal click temporo mandibolare, possa essere avvertito anche a livello della cervicale, con ulteriori sintomi.

Le cause del click temporo-mandibolare, dunque, possono essere suddivise in differenti categorie: anatomiche e muscolari. Naturalmente, nel primo caso sono collegate alla struttura anatomica dell’articolazione temporo mandibolare, che può presentare delle deformazioni, mentre nel secondo caso vi è uno scivolamento dell’articolazione fuori dai margini.

Articolazione Temporo Mandibolare Click

A molti pazienti può capitare di sentire, con più o meno frequenza, un fastidioso scatto della mandibola, una sorta di click mentre si mangia o si parla. Se il problema non persiste allora lo si può ignorare, ma se tende a presentarsi con una certa frequenza, allora è bene rivolgersi al medico dentista. Di fatti, un frequente click della mandibola, rappresenta una problematica dell’articolazione temporo mandibolare.

L’articolazione temporo mandibolare, dunque, non è altro che l’articolazione situata tra i vertici della mascella e il condilo della fossa temporale. In pratica collega il condilo mandibolare con la fossa glenoidea dell’osso temporale. Dunque, può essere definita come un’articolazione a slittamento.

Quanto all’anatomia dell’articolazione temporo mandibolare, questa può essere definita una delle più semplici dell’organismo umano, ma a causa di questa sua estrema semplicità può presentare differenti malfunzionamenti che possono bloccare il suo corretto funzionamento. Ciò accade poiché vengono coinvolte le due articolazioni atm che sono collegate alla mandibola.

Dunque queste ossa sono la mandibola, ossia un osso dotato di un corpo centrale dal quale si elevano due rigonfiamenti denominati teste dei condili mandibolari. L’altro elemento è l’osso temporale collegato alla mandibola tramite le ossa craniche. Infine, abbiamo il disco temporo mandibolare, ossia una struttura in cartilagine dalla forma biconcava e allungata.

diagnosti-click-temporo-mandibolare

Dunque, il click temporo mandibolare, può rappresentare un problema davvero fastidioso per molti, e se non trattato tempestivamente può portare a cambiamenti delle varie abitudini quotidiane. Grazie alla fisioterapia dell’articolazione temporo mandibolare, è possibile risolvere la problematica, in quanto vi è un netto miglioramento dei movimenti fisiologici. Inoltre, questa terapia è utile per ripristinare il corretto equilibrio in tale zona. La fisioterapia atm, dunque, prevede l’esecuzione di determinati esercizi sulla zona e in altre aree vicine.

Dolori Mandibola

Il dolore della mandibola è un disturbo che si presenta con percezione di dolore più o meno intensa a livello della mandibola, ma anche a livello dei tessuti vicini e, specialmente all’articolazione temporo mandibolare. Quando parliamo di articolazione temporo mandibolare, dunque, facciamo riferimento a una specie di cerniera che unisce tra di loro la mascella e le ossa temporali del cranio, e in caso di determinati disturbi può essere il punto di diversi problemi e dolori.

Le cause di questa problematica possono essere associate a differenti patologie, come per esempio il bruxismo, l’artrite, una carie, le gengiviti, l’artrite, l’artrosi, la pulpite, la sclerosi multipla, ma anche la sinusite, il tetano, alcuni traumi, un attacco cardiaco, la calcolosi salivare, l’otite, la pradontite e la calcolosi salivare e altri disturbi possono esserne la causa.

Per tenere alla larga il dolore alla mandibola, dunque, è opportuno consultare un otorinolaringoiatra, ma anche altri specialisti come il chirurgo maxillo-facciale e lo gnatologo possono permettere a chi soffre di click mandibolare, di poter contrastare con efficacia il dolore. In questo caso, dunque, lo specialista andrà ad agire con approfondimenti diagnostici per conoscere la causa specifica e la cura migliore da attuare.

Nel frattempo il dolore può essere contrastato con l’assunzione di determinati medicinali, come gli antinfiammatori. Se il dolore dovesse essere molto accentuato, si consigliano massaggi alla mascella o soltanto il riposo. Se il paziente soffre di bruxismo e di click temporo mandibolare, può prevenire ulteriori disturbi utilizzando il bite notturno.

Condilo

L’articolazione temporo mandibolare congiunge i due condili mandibolare con le cavità situate nell’osso temporale del cranio. Con il termine condilo ci riferiamo alla sporgenza di un osso dalla forma rotondeggiante che aderisce all’articolazione, e la sua funzione è quella di permettere i movimenti dell’osso nel momento in cui si articola o si mastica.

Mascella e Mandibola

mandibola-fonetica

Spesso, molti pazienti fanno confusione tra mascella e mandibola, pesando siano sinonimi. Tuttavia, c’è una grande differenza tra le due ossa. Infatti, con il termine mandibola indichiamo l’osso inferiore della bocca, in cui si trovano i denti inferiori. Essendo, inoltre, collegata all’articolazione temporo mandibolare, risulta l’unico osso mobile del viso, e ci consente di poter parlare e mangiare. La mascella, invece, composta dall’osso mascellare è un osso pari ed è posto nella zona centrale del massiccio facciale. Nella mascella, dunque, sono inclusi i denti superiori e diversamente dalla mandibola è un osso fisso.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy