Carie Denti da Latte

darie-denti-da-latte

Carie Denti da Latte – Anche i denti decidui devono essere curati, poiché proprio come quelli definitivi possono danneggiarsi e compromettere, addirittura, il corretto sviluppo di quelli permanenti. Molti sono i genitori che, infatti, non badano alle carie nei bambini, perché secondo loro sono destinati a cadere ed essere sotituiti. Tuttavia, questo è un comportamento scorretto, e infatti negli ultimi anni le carie sono aumentate di oltre il 15%, e ciò deve essere maggiormente attribuito a comportamenti errati. Scopriamone di più!

Dunque, è bene sapere che i denti decidui devono essere assolutamente trattati in caso di carie, perché in caso contrario comportano ulteriori conseguenze, come ascessi, granulomi, ecc. Non tutti i genitori sanno, però, che le cattive abitudini iniziano proprio durante il periodo della gravidanza.

Cosa significa? Che spesso le neo mamme in dolce attesa, presentano dei comportamenti errati, primo tra questi la scorretta igiene orale. Dunque, il batterio responsabile della carie si riproduce molto facilmente. Oltre alla donna, anche il bambino sarà maggiormente esposto a una maggiore possibilità di soffrire di carie.

Naturalmente, la colpa viene attribuita anche all’alimentazione, infatti, le cattive abitudini alimentari rappresentano la prima causa di lesioni cariose nei più piccoli. In particolare, dovrebbero essere aboliti, o almeno limitati, nell’alimentazione dei bambini i cibi zuccherati, gli snack spazzatura, le caramelle gommose, comprese bevande zuccherate e cibi ricchi di carboidrati. questi alimenti, dunque, non dovrebbero far parte del regime alimentare di molti bambini, soprattutto di quelli che non hanno buone norme di igiene orale.

Dentini Cariati

Come abbiamo appena detto, quindi, fin dalla tenera età bisogna avere buone norme di igiene orale, perché anche i dentini da latte sono destinati alla carie a causa dell’alimentazione, della scarsa igiene orale e così via. Oltre alle buone abitudini, però, i denti da latte devono assolutamente essere curati e non aspettare che cadano.

Con ciò devi sapere che i denti del tuo bambino devono essere trattati fin da subito. Quindi assicurati di prendertene cura fin da subito, ovvero fin da quando non spunta il primo dentino, e in questo caso ti consiglio di aiutarti con della garza in cotone inumidita con acqua. Più in là dovrai passare allo spazzolino, e preferirne uno con testa piccola e setole morbide, in modo da non graffiare le gengive, e con una piccola quantità di dentifricio procedi al lavaggio. Tuttavia, assicurati di utilizzare il dentifricio soltanto dopo l’eruzione del primo molare.

Dunque, non appena noti un dentino cariato recati immediatamente dal dentista, e con urgenza. Non bisogna mai aspettare che il dentino cariato cada da solo, perché questa si rivela un errato comportamento, in quanto tale comportamento determina lo sviluppo del processo carioso, con conseguente accumulo di placca e tartaro fra i denti. Se non trattato il dentino cariato, quindi, potrebbe infettarsi e, tale infezione determinerebbe danni alla dentatura permanente.

Hai notato un dentino cariato? In questo momento lo studio dentistico è chiuso? Come attenuare i fastidi che comporta?E’ strettamente necessario tenere pulita il più possibile la zona in cui è presente la carie, utilizzando correttamente lo spazzolino e il filo interdentale. Nel caso in cui il dolore non si fermi, è possibile somministrare un antidolorifico al bambino, sempre sentendo il parere pediatrico.

Come Curare Carie Bambini

La carie nei bambini va trattata esattamente come negli adulti. Naturalmente, in base al tipo di carie, ovvero se profonda o meno, cambia il trattamento. In determinati casi, infatti, è prevista l’otturazione soprattutto in caso di carie non profonda, e la devitalizzazione nel caso in cui la carie abbia già raggiunto la polpa. Quindi, anche per il trattamento della carie dei bambini, il dentista impiegherà gli stessi strumenti che utilizza per gli adulti, cambiando però l’approccio e il metodo di cura.

E’ possibile, però, che in seguito alla carie, il dentino possa cadere, in questo caso è opportuno recarsi immediatamente dal dentista, perché sarà necessario l’inserimento di un mantenitore di spazio per consentire al dente permanente di spuntare nel momento giusto e senza troppe difficoltà.

Come Prevenire le Carie

Per prevenire la carie nei bambini si consiglia di seguire buone norme di igiene orale. Quindi, tutti i bambini devono lavarsi i denti tutti i giorni, più volte al giorno, e utilizzare uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio al fluoro. Anche i bambini devono imparare a utilizzare il filo interdentale per una maggior igiene. E, inoltre, devono assolutamente limitare il consumo di cibi dolci e junk food, perché considerati la principale causa della formazione della placca e del tartaro. E’ opportuno sottoporsi a regolari visite odontoiatriche e alla detartasi nel caso necessario.

Tra i metodi di prevenzione c’è anche la sigillatura, una pratica che consiste nello spazzolare attentamente i denti del bambino, per eliminare ogni minimo residuo di cibo e sigillare i solchi con della vernice, che non permette più l’accumulo di cibo nei solchi dentali, e di conseguenza i denti sono preservati dalle carie.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy