Capsula Dentale
Capsula Dentale – In quali casi è necessaria la capsula dentaria? Ti si è rotto un dente? La devitalizzazione non è bastata? Vuoi migliorare l’estetica del tuo sorriso? Allora, la capsula dentaria, conosciuta anche con il nome di corona dentale, si rivela la soluzione migliore a cui affidarsi. Infatti, ideale da scegliere nel caso di denti scheggiati o fratturati, moltissimi sono i vantaggi che apporta! Scopriamola insieme!
Questa corona artificiale, che si costituisce da materiali differenti, quali metallo all’interno e resina o ceramica all’esterno, viene applicata in seguito al danneggiamento di uno o più denti, in modo da proteggerli da ulteriori ed eventuali fratture e da dolore provocato dalle infezioni. Ma quanto costa?
Costo Capsula Dentale
Indice
Come abbiamo appena detto, la capsula dentale viene impiegata per sostituire un dente scheggiato o fratturato, al fine di prevenire ulteriori problematiche. Tuttavia, a differenza di altri interventi odontoiatrici, il costo della capsula dentale non è basso, anche se può variare da studio a studio.
Il costo di una capsula dentale, però, non è inferiore ai € 400,00/€ 700,00. A tal riguardo, però, bisogna sapere che a seconda del materiale che si sceglie, il suo costo risulta più basso. Infatti, una capsula dentale in metallo e ceramica, ha un costo molto più basso rispetto a una corona dentaria realizzata senza metallo.
Il costo totale, infine, può aumentare ovviamente in seguito al lavoro svolto dall’esperto e al prezzo dell’implantologia stessa, e in tal caso l’intero lavoro può arrivare a costare addirittura € 1000,00. Per risparmiare naturalmente, è necessario affidarsi a uno o più preventivi di diversi studi odontoiatrici.
In ogni caso, è opportuno affidarsi a capsule in zirconio, che sebbene risultino più care, si rivelano molto più resistenti e leggere rispetto a quelle metalliche e a quelle realizzate in ceramica.
Capsula Dentale Scheggiata
Meno resistente di un dente naturale, la capsula dentaria può subire inconvenienti, come le scheggiature. Per evitare che la capsula si scheggi, quindi, è necessario preferire alimenti più morbidi da masticare, e nel caso di cibi più duri, masticare dall’altro lato, ovvero da quello in cui non è presente la capsula, prestando sempre maggior attenzione a non rovinarsi i denti.
Tuttavia, se la capsula dentale si scheggia, si rivela importante contattare immediatamente il dentista, che in una o più sedute, provvederà alla ricementazione della corona stessa. Fortunatamente, dunque, nella gran parte dei casi, non è necessaria una nuova capsula, ma grazie ai suoi attrezzi di lavoro, l’odontoiatra può ripararla in laboratorio.
Problemi Capsule Dentali
Sebbene una capsula dentaria ben fatta possa passare inosservata, e apportare una serie di benefici all’intero cavo orale, spesso, per molte persone può rappresentare un problema.
Infatti, proprio per la loro delicatezza le corone dentarie si possono rompere, fratturare e scheggiare molto facilmente. In ogni caso, è opportuno limitare il consumo di alimenti che possano provocare disturbi, in modo da evitare che si rompa.
Se non ben fatta, la capsula dentale può apportare differenti problemi, come per esempio la rottura del filo interdentale durante l’utilizzo. Inoltre, se non ben levigata, la capsula dentale può provocare un maggior consumo del dente antagonista e provocare persino lesioni ai tessuti molli del cavo orale.
Tra le tante problematiche, la capsula potrebbe provocare dolore, sempre però se non è stata ben fissata. In questo caso, dunque, è possibile sentire pressione e dolore alla masticazione, e ciò potrebbe essere causato dall’infiltrazione di cibo, che appunto resta intrappolato nel dente.
Come si fissa la Capsula del Dente?
Prima dell’intervento di incapsulazione dentale, è opportuno che il paziente si sottoponga a una prima visita odontoiatrica, in modo che il dentista, possa visionare la situazione e procedere senza intoppi.
Dunque, prima dell’applicazione della capsula, il dentista va a rimuovere la corona naturale del dente rovinato, per poter creare il giusto spazio per inserire correttamente la corona dentaria.
Prima della rimozione della corona naturale deteriorata, l’odontoiatra si serve delle impronte dentali del paziente, in modo da poter ottenere il modello del dente per creare la capsula. In seguito, vi è l’applicazione di una corona provvisoria. Durante un’altra seduta in studio, viene scelto il colore e la forma della capsula, in modo che assomigli il più possibile ai denti naturali.
Alla fine, al completamento della capsula, questa viene direttamente inserita nella bocca del paziente, in modo da sostituire il dente danneggiato. Prima dell’applicazione, però, la capsula viene limata e modificata in caso di disturbi, e infine viene cementata.
Distacco Capsula Dente
Anche se raramente, per via della bravura di odontoiatri esperti, la capsula potrebbe distaccarsi, ciò però è possibile maggiormente per la presenza di una carie o di un maggior ammorbidimento dei tessuti duri del cavo orale. Tuttavia, si consiglia persino di prestare attenzione all’alimentazione, perché la capsula potrebbe staccarsi a causa di cibi troppo duri.
Nel caso in cui si dovesse distaccare, quindi, è necessario rivolgersi immediatamente al medico dentista, e recarsi il prima possibile allo studio dentistico, per rimediare alla problematica.
Ti consiglio sempre di lavare i denti dopo aver mangiato, perché anche i denti incapsulati possono essere sottoposti alla formazione di carie, placca batterica e persino tartaro, e provocare al contempo malattie e processi cariogeni fastidiosi.