Caduta dei Denti da Latte: Ecco Cosa Sapere
Caduta dei Denti da Latte: Ecco Cosa Sapere – Viene definito fenomeno fisiologico la naturale caduta dei denti da latte, che avviene attorno ai 5 anni di età e termina intorno ai 13 anni. In totale i denti da latte sono 20 e, rispetto a quelli definitivi, hanno dimensioni più ridotte.
I denti da latte iniziano a formarsi attorno alla settima settimana di gestazione, con comparsa intorno al 5/8 mese di vita del neonato. Nella dentizione umana distinguiamo 4 incisivi, canini e molari. Attorno al quinto anno di età i denti decidui iniziano a cadere e, a loro volta, vengono sostituiti da quelli definitivi.
Intorno al dodicesimo e tredicesimo anno di età, i bambini iniziano ad avere in bocca 28 denti. In questo caso però, mancano ancora 4 denti, e ci riferiamo ai denti del giudizio, conosciuti con il nome di terzi molari, che iniziano a comparire attorno al diciottesimo anno di età, ma anche non comparire mai nella vita di un soggetto adulto.
A differenza di quanto si pensa, i denti decidui hanno una notevole importanza, e sebbene siano i denti destinati a una caduta naturale, hanno una determinata valenza. Infatti, la dentizione decidua vanta di una primaria funzionalità, che risiede proprio nella digestione degli alimenti. Ed oltre ad essere fondamentali per la masticazione e la digestione del cibo, quelli decidui sono quelli essenziali per una corretta crescita sia della bocca che del soggetto stesso.
Caduta denti da latte precoce
I primi denti appartenenti alla dentizione decidua iniziano a cadere solitamente intorno al sesto anno di età, in modo da lasciare spazio ai denti definitivi. Tuttavia, può succedere che i denti appartenenti alla dentizione da latte, inizino a cadere anche prima del sesto anno di età.
Sebbene i genitori non considerino la perdita dei denti da latte, perché comunque questi sono destinati a cadere, bisogna stare molto attenti se la caduta è precoce. Questo perché, i denti appartenenti alla dentizione decidua sono importanti per la masticazione del cibo e per una corretta fonetica.
Quando un bambino perde precocemente un molare, i denti decidui nello spazio libero potrebbero modificare la cavità e creare problematiche relative alla spaziatura per il dente permanente. Persino i canini necessitano di cure dentali e in molti casi è opportuna una terapia specialistica, che il più delle volte viene effettuata in anestesia totale.
Dunque, sebbene il dente da latte cada prima del previsto, non c’è bisogno di disperarsi, tuttavia il problema non deve essere nemmeno sottovalutato, in quanto i denti da latte, come ti dicevo prima, sono importanti per una corretta fonetica e per una buona masticazione del cibo.
Nel caso in cui il piccolo dovesse perdere un dente da latte precocemente, è opportuno rivolgersi a un dentista pediatrico, che si occuperà del distanziare i due denti grazie a un applicatore specifico. Se il dente da latte cade a causa di una carie, bisogna insegnare al bambino una corretta igiene dentale, perché solo in questo modo è possibile evitare ulteriori problematiche relative all’igiene orale.
Se il dente da latte dovesse cadere a causa di un trauma, non è possibile agire in nessun modo, ma risulta importante contattare subito un dentista, che andrà a ridurre eventuali complicazioni che potrebbero interessare il dente permanente.
Denti da latte che non cadono
Come dicevo pocanzi, verso il sesto anno di età iniziano a cadere i denti appartenenti alla dentizione decidua, lasciando spazio a quelli permanenti. Intorno a questo anno di età, dunque, il bambino avrà sia denti da latte che definitivi, in questo caso è molto importante prestare molta attenzione a quelli definitivi, e a far si che il piccolo non cada e non se li spezzi, perché sennò sarebbero guai seri.
Tuttavia, bisogna insegnarli una corretta igiene orale, in quanto questi denti non essendo ancora maturi, potrebbero essere maggiormente esposti alla carie. A volte, però, può capitare che i denti da latte tardino a cadere, tuttavia ciò non deve essere considerato come un sintomo di malattia. In ogni caso, è importante rivolgersi immediatamente a un dentista pediatra, il quale andrà a verificare che tutto sia andando nel miglior modo.
È importante contattare un medico dentista il prima possibile, perché nel caso in cui i denti da latte non cadano nel giusto tempo, potrebbero esserci irregolarità strutturali. Per prima cosa, infatti, potrebbero presentarsi delle malocclusioni, ma potrebbe essere necessario persino un intervento di estrazione nel caso in cui il dente definitivo compaia prima della caduta di quello deciduo.
Dunque, non bisogna aspettare che questo cada, ma è assolutamente necessario rivolgersi il prima possibile a un dentista, solo in questo modo possiamo assicurare al bambino un sorriso perfetto e una buona salute dei denti.
Ritardo caduta denti da latte
Se al settimo anno di età il bambino ancora non perde nemmeno un dente da latte, allora è necessario rivolgersi al medico dentista. Sicuramente, potrebbero non esserci problemi, tuttavia, sotto consiglio medico è necessario eseguire delle radiografie per assicurarsi che i denti permanenti siano presenti sotto le gengive.
In questo caso potrebbe essere un notevole vantaggio avere i denti permanenti sotto le gengive, in quanto restando più a lungo nella mascella, quelli definitivi risultano più forti e maggiormente resistenti alla carie.
Tuttavia, se uno o più denti da latte non cadono nel tempo giusto o se trascorrono diversi mesi dalla caduta del dente e dall’eruzione di quello definitivo, allora significa che in questo caso potrebbero esserci dei problemi.
Infatti, in alcuni casi, ciò potrebbe significare affollamento dei denti, ma anche edentulismo, ma persino problemi relativi al meccanismo della perdita dei denti, e in determinati casi la causa potrebbe essere attribuita persino al dente sottostante storto, che quindi non riesce ad uscire.
Dunque, se anche tu hai notato che tuo figlio non cambia ancora la dentizione decidua, devi assolutamente affidarti a un pediatra dentista, che andrà a curare il problema. Soltanto il dentista è l’unico a poter dire se ci sono problemi o se è tutto nella norma. In qualsiasi caso, è necessario stabilire un appuntamento ortodontico per il piccolo all’età di 7 anni, ovvero periodo in cui ancora il bambino non perde i denti da latte.
Ti ricordo che, anche nel caso dei denti da latte, è importantissima una corretta igiene orale per evitare l’insorgenza di problematiche relative ai denti. Di fatti, già dal primo anno di età, ossia periodo in cui iniziano a spuntare i primi denti da latte, risulta assolutamente necessario iniziare a pulire i denti del piccolo con una garza di cotone umida, da strofinare sia sui denti che sulle gengive del bambino.