Alveolite Dentale: Cos’è Come si Cura

alveolite-dentale-cos'e-e-come-si-cura

Alveolite Dentale: Cos’è e Come si Cura – Con il termine alveolite indichiamo un’infiammazione dell’alveolo, ossia l’osso mandibolare in cui è collocata la radice dentale e il legamento parodontale. Generalmente, questo disturbo si presenta in seguito all’eruzione o all’estrazione di un elemento dentale. In molti casi, si rappresenta un disturbo piuttosto fastidioso, ma grazie al giusto trattamento è possibile rimediare al meglio.

Differenti sono i disturbi che comporta questa patologia, come il sanguinamento e il gonfiore, che si manifestano specialmente in seguito all’estrazione di un dente. Ciò accade perché dopo l’estrazione di un elemento dentale, si forma un vuoto che viene occluso da un coagulo di sangue, che va a proteggere i tessuti sottostanti e ferma il sanguinamento.

A volte può succedere che questo tappo non si formi, tanto che l’osso rimane scoperto e la guarigione risulta più lenta. Inoltre, il dolore provocato è così intenso e prolungato, che il soggetto che ne soffre tende a soffrire molto.

Cause dell’Alveolite

Diversi sono i soggetti che dopo l’estrazione dentale tendono a provare dolore, anche intenso. Questo è senza dubbio un tipico segnale dell’alveolite. Ma quali sono le cause che la provocano? Diverse, dunque, sono le condizioni che espongono il paziente a soffrire di alveolite, e tra queste il fumo incide maggiormente. Oltre a un estrazione dentale piuttosto traumatica, anche le donne che assumono anticoncezionali possono soffrire di alveolite e persino la scarsa igiene dentale incide notevolmente.

cause-alveolite

Le cause dell’alveolite possono essere molte altre, come la parodontite cronica, un’infezione odontogena in seguito all’estrazione dentale e i risciacqui dopo un intervento odontoiatrico. L’alveolite può essere scatenata persino dall’inserimento dei punti di sutura dopo un’operazione chirurgica dentale.

Sebbene i punti di sutura possano rappresentare un rimedio dopo un’operazione, perché vanno a bloccare il flusso sanguigno e ad evitare il rischio di correre infezioni, possono essere la causa scatenate di questa fastidiosa patologia, poiché all’interno dei punti di sutura possono entrare e rimanere bloccati detriti di cibo.

Sintomi Alveolite Secca

Oltre al dolore provocato dall’infiammazione, l’alveolite che si presenta dopo l’estrazione dentale, può provocare ulteriori sintomi come dolori alle gengive, febbre in alcuni casi, alito cattivo, tumefazione del volto e persino linfoadenopatia.

Come Curare l’Alveolite?

Fortunatamente, seppure piuttosto fastidiosa l’alveolite non si caratterizza da particolari complicanze relative alla guarigione, ma con i giusti accorgimenti è possibile trattarla nel migliore dei modi, tuttavia, in questo caso è necessario l’aiuto del dentista. Per il trattamento dell’alveolite, dunque, lo specialista deve intervenire in maniera locale, andando a raschiare l’osso dell’alveolo e applicare farmaci antidolorifici. Se il dolore persiste è opportuno seguire una terapia a base di farmaci antinfiammatori.

Per quanto riguarda questo disturbo dentale, inoltre, non sono previsti tempi di guarigione ma si ritiene che il raschiamento è l’unico metodo per tenere alla larga i dolori acuti. Infatti, dopo solo un’ora dall’intervento il dolore tende a scomparire efficacemente.

Come Prevenire l’Alveolite Post-Intervento?

Prevenire questo fastidioso disturbo che potrebbe presentarsi in seguito a un intervento estrattivo è possibile, l’unica cosa bisogna seguire dei piccoli accorgimenti. La prima cosa da fare per prevenire l’alveolite dopo un’estrazione dentale, consiste nel sottoporsi a una pulizia dentale professionale, in modo da eliminare la presenza di tartaro dalla superficie gengivale.

Prima dell’intervento di estrazione dentale, inoltre, bisogna effettuare dei risciacqui con collutorio alla clorexidina allo 0,20% in modo da ridurre la carica batterica nell’intero cavo orale. E’ sconsigliato persino assumere farmaci che vanno ad alterare il processo di coagulazione. In seguito all’intervento di estrazione dell’elemento dentale, si consiglia di applicare delle garze sterili sulla zona interessata e fare risciacqui con soluzione fisiologica a temperatura ambiente.

trattamento-alveolite

Fumare dopo questo tipo di intervento è sconsigliato, proprio perché come dicevamo prima il fumo incide notevolmente su questa patologia, accentuando i sintomi e la gravità. Infine, si consiglia di non masticare dal lato in cui è avvenuta l’estrazione, almeno per qualche giorno, perché solo in questo modo è possibile evitare che i detriti di cibo si insinuino più facilmente nell’osso alveolare.

Tu hai sofferto di alveolite? Come hai trattato questo problema? Il raschiamento è stato il metodo migliore nel tuo caso? Come sempre se vuoi aggiungere qualcosa ti invito a lasciare un commento sulla nostra pagina Facebook e farci sapere la tua idea a riguardo. Ricorda di lasciarci un “mi piace” e di continuare a seguirci su tutti i canali social!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito internet utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Clicca Accetta se sei d'accordo, oppure scegli di fare opt out Accetta Leggi la Privacy Policy